Come Funzionano gli Appelli Universitari?
Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo. Oggi cercheremo di dare risposta alla domanda di cui sopra.
Per farlo, partiamo da alcune domande che spesse volte ci vengono fatte nel nostro Gruppo Facebook.
1. In genere, quante sessioni di esami ci sono?
Dipende dagli Atenei. Ma in genere, le sessioni di esami sono principalmente due:
-
Sessione esami invernale
Va da Gennaio e si protrae fino a Marzo.
-
Sessione esami estiva
Va da Maggio e si protrae fino a Luglio.
A queste due sessioni, chiamiamole “ordinarie”, si aggiunge una sessione riservata agli studenti “fuori corso”:
-
Sessione esami straordinaria
Generalmente, gli Atenei organizzano le sessioni straordinarie in periodi “di mezzo”, ad esempio, Novembre e Aprile.
2. Quanti appelli universitari ci sono in una sessione?
3 appelli universitari. Ma attenzione… In alcuni Atenei, sussistono alcune “regole”… Fra queste, quella che noi chiamiamo “il salto dell’appello”. : )
Cosa significa?
In pratica, se ti presenti al primo appello e non superi l’esame, non puoi presentarti al secondo appello. Dovrai, quindi, aspettare il terzo appello.
Quindi, il suggerimento è quello di “tentare” il primo appello per avere eventualmente una seconda possibilità al terzo appello, magari semplicemente per avere un voto più alto.
3. Cosa sono le prove intermedie/in itinere?
Sono degli esami speciali, “non ufficiali” che generalmente vengono organizzati dai professori per dare la possibilità, ai frequentanti del corso, di fare l’esame prima delle sessioni d’esame.
La data dell’esame talvolta coincide con l’ultima lezione del corso oppure viene fissata successivamente, ma sempre prima della sessione ufficiale.
5. Cosa devo fare per presentarmi all’appello?
Devi eseguire una prenotazione dell’esame dal Portale Studenti del tuo Ateneo. Ricorda che è un prerequisito indispensabile se vuoi accedere all’esame.
Se dimentichi di farlo, rischi di non poter fare l’esame.
In genere, i professori sono molto rigidi su questo, anche perché la prenotazione è indispensabile per poter registrare la materia, in caso di esame superato.
Parliamo della prenotazione esami in questo articolo.
Vuoi aggiungere qualcosa a questo articolo? Siamo pronti ad ascoltarti!
Scrivici un commento!
Alla prossima!