Esame Orale Universitario: 7 Risposte alle Tue Domande Ricorrenti!

Oggi parleremo di come funziona un esame orale universitario, argomento molto utile soprattutto se stai per affrontare i primi esami universitari.

Ma non parleremo di come superare un esame orale, né del metodo di studio.

Se vuoi affrontare questi argomenti, ecco un paio di articoli interessanti:

1. Guida: 7 Azioni per Studiare Riducendo il 30% del Tempo Impiegato (Meno Stress, Più Risultati)

2. Le 5 cose da evitare durante un esame orale!

3. Come Acquisire il Metodo di Studio Efficace in 5 Mosse!

Piuttosto, ci concentreremo su come funziona un esame orale universitario a livello “pratico”.

Ecco 7 domande e 7 risposte che ti aiuteranno a capire come funziona un esame orale universitario:

1. Cosa devo fare prima dell’esame?

Naturalmente studiare e… Prenotarti! Non dimenticare di farlo perché altrimenti addio esame!

I professori in questo sono poco flessibili, quindi, se non ti sei prenotato è inutile che ti presenti all’esame.

In genere, puoi effettuare la prenotazione online e puoi farla entro un tot di giorni prima dell’esame, di solito entro 3 giorni prima.

2. Cosa devo portare?

Il libretto universitario se ancora previsto dalla tua università, un documento di riconoscimento e il foglio di prenotazione (stampalo in fase di prenotazione) che attesta l’avvenuta prenotazione.

Quest’ultimo è importantissimo perché se dovesse capitare che al prof sfugga la tua prenotazione, hai modo di dimostrargli il contrario.

E naturalmente se vuoi, porta i libri per ripassare.

3. Cos’è la prima cosa da fare ad un esame orale?

Arrivare puntuali. È indispensabile perché quando arriverà il prof, farà l’appello al fine di prendere la presenza e organizzare gli esami (es. suddivisione in più giorni).

4. Quando arriva il mio turno?

In genere, verrai chiamato in ordine di prenotazione o alfabetico. 

5. Quali domande posso aspettarmi?

Dipende dalla “tipologia” di professore con cui hai a che fare.

Alcuni prof, per mettere lo studente a proprio agio, chiedono un argomento a piacere, proseguono poi con domande generiche che diventano via via più specifiche.

Altri prof, potrebbero chiedere gli argomenti più importanti della materia. 

Un utile suggerimento è quello di assistere sempre agli appelli precedenti al tuo e di appuntarti le domande fatte perché molto probabilmente si ripeteranno…

6. Quante domande posso aspettarmi? 

La risposta a questa domanda dipende principalmente dalla tua preparazione.

Alcuni prof potrebbero farti poche domande perché magari sei in grado autonomamente di spaziare da un argomento ad un altro.

Se, invece, dai risposte troppo sintetiche, il prof potrebbe farti molte più domande per verificare la tua preparazione.

7. Quanto dura un esame orale?

La risposta a questa domanda è strettamente collegata alla precedente.

Di fatti, anche in questo caso, la durata dell’esame dipende dalla tua preparazione e dal tempo che il prof vuole prendersi per valutarti. Se rispondi a tutte le domande ed esponi gli argomenti brillantemente, non hai nulla da temere… L’esame potrebbe durare non più di 15-20 minuti.

Se, invece, sei un po’ titubante, il prof potrebbe essere indeciso sulla votazione da attribuirti. Pertanto, potrebbe farti qualche domanda in più e allungare così le tempistiche dell’esame.

Tesinsieme è su Facebook! Se ti va, seguici sulla nostra pagina ufficiale.

Domande su questo articolo? Lascia un commento, ti risponderemo entro 24/48 ore!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*