Lavorare Studiare e Scrivere la Tesi

Lavorare, Studiare e Scrivere la Tesi!

Caro tesista, oggi parliamo di un argomento un po’ nuovo per questo blog, ma attualissimo: lavorare, studiare e scrivere la tesi, il tutto contemporaneamente.

È possibile? Certo che sì e chi ti scrive è chi c’è già passato in prima persona.

Obiettivo di questo articolo è dare alcuni suggerimenti per portare a termine l’obiettivo della laurea, pur avendo poco tempo a disposizione da dedicare allo studio.

Ecco un indice dei suggerimenti che ti proponiamo:

1. Determinazione al 1° Posto

2. Valuta l’Università Online

3. Sfrutta il Tempo a tua disposizione

4. Ottimizza i tempi di studio

5. Iscriviti a Gruppi Social dell’insegnamento

6. Stabilisci Sessioni di Studio con un collega

7. Definisci un Programma di Studio fattibil

1. Ci Vuole DETERMINAZIONE

Il detto “se vuoi, puoi” è verità assoluta. Ricorda che non abbiamo limiti, quelli che pensiamo di avere ce li siamo costruiti noi nella nostra mente.

Se desideri raggiungere davvero un obbiettivo, puoi farcela, devi però crederci in prima persona.

Determinazione e costanza sono attributi che non possono mancare se vuoi laurearti, anche se intorno a te ti si presentano tantissimi ostacoli: poco tempo a disposizione, stanchezza,…

2. Hai Pensato di Iscriverti ad un’Università Online?

L’università telematica può essere un’ottima soluzione, in quanto offre una modalità di studio “flessibile”. Infatti, puoi studiare quando e dove vuoi, solitamente anche da smartphone o da tablet, puoi seguire le lezioni in qualsiasi momento.

La piattaforma online di ciascuna università telematica è fruibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Lezioni e esami sono online.

Non devi acquistare libri e non c’è bisogno che viaggi o ti sposti nella città in cui è presente il corso di laurea da te scelto. Insomma, lavorare, studiare e scrivere la tesi sarà per te un gioco da ragazzi.

Vi sono diverse Università Telematiche. In questo articolo, parliamo di Unipegaso e della nostra esperienza diretta.

3. Sfrutta il tempo a tua disposizione

Se lavori, hai pochissimo tempo da dedicare allo studio, lo sappiamo già. Devi, quindi ritagliarti alcuni momenti per studiare e successivamente per scrivere la tesi.

Potresti studiare durante la pausa pranzo a lavoro, la mattina poco prima di recarti sul posto di lavoro e la sera. Probabilmente, non saranno tantissime ore, ma importante è la qualità di studio. Ricorda che 2-3 ore di studio, se fatte bene, possono essere più produttive, rispetto a 6-8 ore di fila.

Se utilizzi mezzi di trasporto per recarti a lavoro, puoi seguire le lezioni durante il tragitto di andata e di ritorno, o se vai a piedi, potresti fare lo stesso. Probabilmente, non è la stessa cosa di ascoltare la musica del tuo artista o band preferiti, ma così recupererai del tempo prezioso.

4. Ottimizza i Tempi di Studio

Trova il metodo di studio che ti consente di ottimizzare i tempi, non esiste un metodo di studio universale, devi semplicemente capire quello che è più adatto a te e che ti consente di apprendere più facilmente e velocemente.

Potresti preferire leggere e ripetere, oppure leggere e sintetizzare su un quaderno uno specifico argomento.

Quello che ti suggeriamo è di concentrarti sui passaggi chiave, perché purtroppo non avrai tempo per fare approfondimenti o studiare tutto ciò che è superfluo. Quindi, cerca di capire cosa è importante, sottolinealo, evidenzialo o appuntalo su un quaderno.

5. Iscriviti ai Gruppi Social dell’insegnamento

Confrontarsi con i colleghi di corso ha notevoli vantaggi, soprattutto se non frequenti le lezioni.

Possono, infatti, darti informazioni molto utili sui programmi di studio, sugli argomenti più importanti affrontati dal professore a lezione, su modalità di esame, sulle domande di esame.

Quindi, entra in contatto con loro attraverso i vari gruppi creati ad hoc sui social (Facebook, WhatsApp, Telegram) per essere informato in tempo reale su lezioni ed esami circa uno specifico insegnamento.

6. Stabilisci Sessioni di Studio con un collega

Stabilire appuntamenti fissi di studio con un collega, può aiutarti a seguire un programma di studio ben preciso e a invogliarti a studiare.

Inoltre, tali sessioni di studio rappresentano un momento di confronto sugli argomenti poco chiari.

7. Definisci un Programma di Studio fattibile

Utilizza un calendario o agenda fisici o virtuali per definire un programma di studio e per stabilire gli argomenti da affrontare quotidianamente.

Non devi pianificare uno studio matto e disperato perché non ti porta da nessuna parte, anzi potrebbe demoralizzarti.

Fissa degli obiettivi fattibili, facilmente raggiungibili. Se, ad esempio, prevedi che alcuni giorni della settimana riesci a fare meno di altri, programma adeguatamente lo studio.

Magari se lavori tutta la settimana, a eccezione del sabato e della domenica, sai che da lunedì a venerdì potrai fissare a calendario 2-3 argomenti da studiare al giorno o 10-15 pagine. Prendi questi numeri come indicativi, molto dipende dalla materia che stai studiando e dal suo grado di difficoltà.

Se seguirai questi piccoli consigli, concluderai in tempi brevissimi gli esami e potrai dedicarti alla tesi di laurea che naturalmente ti verrà una passeggiata.

Anche per la stesura della tesi valgono più o meno gli stessi consigli.

Stabilisci, innanzitutto una sessione di laurea “indicativa” e parlane con il tuo relatore. Spiegagli la tua situazione, stabilisci con lui entro quali date riuscirai a raggiungere i primi obiettivi.

Programma ciascuna fase, dalla definizione di un progetto tesi, alla ricerca delle fonti e alla stesura della tesi.

Crea, in primis, un programma per la redazione della tesi, anche in questo caso, vale la seguente regola: definisci step fattibili in base al tempo che hai a disposizione.

E sfrutta il tempo che hai a disposizione, seleziona le fonti sui mezzi, sottolinea e scrivi, anche se poche righe, durante la pausa pranzo.

E da oggi, se seguirai i nostri consigli, riuscirai anche tu a lavorare, studiare e scrivere la tesi! 🙂

Dubbi o domande su questo argomento? Parliamone sul Gruppo Facebook Tesinsieme!

Devi iniziare a scrivere la Tesi? Parti da qui!

Hai Bisogno di Supporto per la Tesi? Vai qui!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*