Ciao, finalmente sei arrivato alla conclusione del tuo ciclo di studi e devi solo stampare la tesi, ma come impostare la tesi per la stampa?
Iniziamo subito, dando uno sguardo all’indice di questo articolo:
- Cosa controllare prima di stampare la tesi
- Perché stampare online la tesi: vantaggi
- Ecco perché ti suggeriamo di stampare la tesi su TesiLike
1. Cosa controllare prima di stampare la tesi
Prima di mandare in stampa la tesi ci sono alcuni passaggi che ti consigliamo di riguardare.
Se non sei sicuro e vuoi controllare di aver impostato tutto correttamente, qui sotto troverai una
breve guida su come impostare la tesi per la stampa, cosicché tu possa controllare velocemente:
1.1 Margini
Sarebbe buona norma impostare i margini fin da subito, soprattutto per rendervi conto fin dal
principio di quanto state effettivamente scrivendo (numero di pagine).
Solitamente ogni Ateneo predispone propri standard, che spesso variano da università a università.
Quello che appare subito evidente è che a margini ampi corrisponde un maggior numero di pagine scritte, al contrario a margini stretti un numero minore.
Qui troverete una guida veloce che potete seguire passo a passo su come impostare i margini in Word.
1.2 Frontespizio
Il frontespizio è la cosiddetta copertina della vostra tesi, o meglio, viene spesso banalmente definita così. In realtà, in ambito librario esso nasce come prima pagina di un libro, posto proprio dopo la copertina.
Qui sotto troverai elencate alcuni elementi che non possono assolutamente mancare sulla
copertina:
1. In alto deve essere ben visibile il nome dell’università (se l’università lo richiede, alcune
non lo richiedono).
2. Il nome del corso di laurea che sei prossimi a conseguire.
3. Il titolo della tua tesi al centro, mettilo in risalto con un font di punti tipografici più alti
rispetto al resto della copertina.
4. Il tuo nome e poi il cognome.
5. Molto importante l’inserimento del nome del relatore e correlatore se presente.
6. Infine, solo per alcune università va inserito in quale appello ti stai laureando, se al primo,
secondo o terzo e l’anno accademico.
1.3 Stampa solo fronte o fronte-retro
Quando una tesi va stampata fronte e retro e invece quando solo fronte?
Questa domanda affligge ogni studente che deve far stampare la propria tesi, a meno che si tratta di richieste da parte dell’università stessa (alcune facoltà vogliono la tesi fronte e retro).
Noi consigliamo di stampare la tesi di laurea solo fronte fino alla soglia delle 150-200 pagine oltre consigliamo sempre agli studenti di mandarla in stampa fronte-retro per evitare di creare un effetto mattone, brutto da vedere e poco usabile nel consultare la tesi scritta.
1.4 Stampa in bianco/nero o colori
Se all’interno della tua tesi ci sono grafici o immagini particolarmente significativi, ti consigliamo
di mandare in stampa la tesi a colori, invece, nel caso in cui ci fosse solo del testo senza alcuna
immagine, potrai mandare in stampa tranquillamente tutto in bianco e nero.
Adesso che sai come impostare la tesi per la stampa, parliamo di stampa della tesi online.
2. Perché stampare online la tesi: vantaggi
Decidere di mandare in stampa la propria tesi online è fra le scelte più in voga degli ultimi anni fra gli studenti universitari; per esigenze di tempo o anche di comodità sempre più studenti scelgono di utilizzare il servizio di stampa tesi online.
Vantaggi nel mandare in stampa la tesi online:
– Velocità nel decidere la copertina della tesi.
– Pagare in modo veloce e sicuro.
– La semplicità nella scelta delle copertine (A tal proposito vi suggeriamo il sito TesiLike).
– Evitare lunghe code nelle copisterie.
– Evitare di perdere ore nel cercare la copisteria più economica per stampare la tesi.
– Libertà nel decidere a che ora caricare la tesi, procedendo con l’ordine senza vincoli di
orario come in negozio.
– Consegna in 24 ore e in 48 ore (nelle isole o posti disagiati).
3. Ecco perché ti suggeriamo di stampare la tesi su TesiLike
Una volta controllata la tesi, non ti rimane che stamparla, quale modo più veloce se non quello che offre TesiLike? Un servizio di stampa tesi online comodo e veloce in sole 24h.
Sul sito di TesiLike potrai scegliere una varietà di copertine per tesi differenti, il tutto facendo
l’ordine in modo semplice e veloce in pochi e semplici click:
– La Classica, rigorosamente in similpelle rigida e liscia, costituisce l’esempio più austero di
rilegatura e stampa di una tesi di laurea.
– La Classica colori pantone, sempre anch’essa in similpelle liscia; questa categoria è
caratterizzata da colori sgargianti e vistosi. Ti permette di creare una copertina in colori
brillanti fra cui il viola, il giallo e l’arancione.
– La Morbida: anch’essa in similpelle rigida si distingue dalla sorella maggiore proprio per
la morbidezza del suo rivestimento che renderà unico il tuo frontespizio con il suo intramontabile effetto incisione.
– La Flessibile: finalmente si fa strada un nuovo tipo di tesi pratica e maneggevole, perfetta
se desideri essere formale, ma non troppo.
– Il Cartoncino: è una tesi economica e coloratissima, questa tipologia di rilegatura e
stampa di tesi ti consentirà di conservare una copia del tuo lavoro, anche se la tua
discussione non sarà in presenza.
Insomma, con TesiLike stampare la tesi online non è mai stato così sicuro e veloce.
Ti ricordiamo che il sito Tesilike.it è raggiungibile da qui.
Inserisci il Codice Sconto “TESINSIEME10”, per avere il 10% di Sconto sulla stampa della tua tesi!
Se hai dubbi o domande, scrivici un commento.
E per oggi è tutto,
A presto!