- Esito Esami lungo l’intera carriera universitaria (triennale, magistrale o quinquennale);
- Lodi;
- Erasmus;
- Punteggio aggiuntivo attribuito dalla Commissione di Laurea.
Ma prima facciamo una doverosa premessa. Le regole per il calcolo del Voto di Laurea, possono variare da Ateneo ad Ateneo, quindi, ti suggeriamo di consultare il Regolamento d’Ateneo, di chiedere in Segreteria o ai Colleghi che si sono laureati prima di te.
Facci sapere nei commenti, se le modalità di calcolo del Voto di Laurea sono simili o meno a quelle che stiamo per illustrare e indicaci il tuo Ateneo. Aiuterai gli altri colleghi che seguono il blog a fare chiarezza. 😉
Ecco gli argomenti che tratteremo in questo articolo:
- La base di partenza del Voto di Laurea: la Media Ponderata
- Le lodi incidono? Quanto?
- L’Erasmus ha valenza sul Voto di Laurea?
- Quanto incide il Punteggio della Commissione di Laurea?
1. La base di partenza del Voto di Laurea: la Media Ponderata
Iniziamo con il dire che i voti ottenuti in ciascun esame hanno una certa rilevanza sul calcolo della “base di partenza” .
In particolare, è fondamentale la media ponderata dei tuoi esami di profitto.
Come si calcola la media ponderata?
Iniziamo con il dire che la media ponderata ciascun voto avrò un “peso” differente in base ai crediti della materia di riferimento.
Cosa significa? Che avrà più rilevanza un voto, la cui materia dà più CREDITI (es. 6 CFU), rispetto ad un voto, la cui materia dà meno crediti (es. 3 CFU).
Vediamo adesso come calcolare la media ponderata in 3 step:
- Moltiplica ogni voto per il numero di crediti;
- Somma tutti i risultati ottenuti;
- Dividi la somma per il numero totale di crediti.
Esempio:
Immaginiamo di dover calcolare la media ponderata sulle seguenti 3 materie:
1. Matematica Generale
Voto 27 – Crediti 6
2. Statistica
Voto 22 – Crediti 9
3. Economia e Gestione delle Imprese
Voto 26 – Crediti 6
Ecco come si calcola la media ponderata:
(27 x 6) + (22 x 9) + (26 x 6) / 21 = 24, 57 (arrotondando 24,6)
Una volta calcolata la media ponderata, dobbiamo calcolare il voto di partenza che si ottiene nel seguente modo:
- Moltiplica la media ponderata per 11;
- Dividi il risultato per 3.
Esempio:
Prendiamo la media ponderata dell’esempio precedente:
24,6 x 11 / 3 = 90,2
90,2 è il tuo voto di partenza, a cui si aggiungerà il punteggio che attribuirà la Commissione di Laurea (v. Paragrafo 4)
2. Le lodi incidono? Quanto?
Le lodi hanno sicuramente una certa rilevanza nella maggior parte degli Atenei (se non in tutti :))
Per sapere quanti punti vale una lode, dovresti consultare il Regolamento d’Ateneo.
Di solito alla Lode viene attribuito massimo 1 punto.
Questo punto viene aggiunto al voto di partenza. Dunque, riprendendo il nostro esempio:
90,2 + 1 = 91,2
Probabilmente potrebbero esistere alcuni limiti riguardanti il “numero di lodi”. Ciò significa che se ad esempio abbiamo più di una lode, 4 lodi, non varranno 4 punti.
Quindi, come sempre, ribadiamo di consultare il Regolamento d’Ateneo.
3. L’Erasmus ha valenza sul Voto di Laurea?
Innanzitutto, piccola premessa…
Che cos’è l’Erasmus?
È un progetto dell’Unione Europea che consente agli studenti delle Università europee di studiare in università di altri Paesi dell’UE per un periodo che va dai 3 ai 12 mesi.
Se hai partecipato al Progetto Erasmus, il Regolamento del tuo Ateneo potrebbe prevedere un punteggio aggiuntivo che va da 1 a 3.
Tal punteggio potrebbe dipendere dal tempo trascorso all’estero in Erasmus. Ad esempio, un trimestre potrebbe valere 1 punto, un semestre 2 punti,…
Quindi, anche in questo caso, ti consigliamo di consultare il Regolamento d’Ateneo per avere informazioni certe.
4. Quanto incide il Punteggio della Commissione di Laurea?
Rispondiamo subito alla domanda di questo paragrafo: incide parecchio!
E da cosa dipende l’attribuzione del punteggio?
Principalmente dipende dalla:
- Tesi di Laurea;
- Discussione Orale.
Inutile dire poi che l’opinione che il relatore si è fatto di te durante il percorso di stesura della tesi di laurea è fondamentale. Ricorda che il tuo relatore ti conosce più di tutti gli altri membri della Commissione e può mettere una buona parola sul punteggio da attribuirti.
Per quanto riguarda il range di punteggio che può attribuirti la Commissione, anch’esso varia da Ateno ad Ateneo.
Solitamente si parte da un minimo di 4 punti fino ad un massimo di 11 punti.
E anche per oggi è tutto.
Dubbi? Parliamone nei commenti!
Domande sulla Tesi di Laurea? Iscriviti al 1° Gruppo di Tesisti in Difficoltà!
Non hai ancora risolto i tuoi dubbi? Richiedi il nostro Supporto Tesi Via Email!