Università Telematica

Università Telematica: La Nostra Esperienza con Unipegaso

Ciao, oggi finalmente parleremo di un argomento che crea non pochi dibattiti e dubbi tra gli studenti, parleremo dell’università telematica.

Vediamo nel dettaglio quali argomenti affronteremo:

  1. Che cos’è l’università telematica?
  2. Pro e Contro dell’università telematica
  3. La nostra esperienza con Unipegaso

1. Che cos’è l’università telematica?

L’università telematica è una vera e propria università online che si basa sul “Metodo e-learning”, ovvero, l’apprendimento telematico. 

Essa mette a disposizione degli studenti una piattaforma a cui è possibile accedere tramite user e password.

Ciascun studente, dalla propria area può:

  • Seguire le video lezioni;
  • Vedere la percentuale di completamento di ciascuna lezione e ciascun modulo;
  • Trovare tutto il materiale per lo studio;
  • Esercitarsi per l’esame;
  • Entrare in contatto con altri studenti (Forum);
  • Chiedere supporto ad un tutor.

Gli esami dovranno essere svolti in una delle sedi dell’università telematica scelta. 

Prima di passare al paragrafo successivo chiariamo subito un dubbio:

Il titolo di studio acquisito attraverso un’università telematica ha lo stesso valore di quello ottenuto mediante l’università tradizionale? 

La risposta è sì e lo conferma il Decreto Ministeriale del 17/04/2003.

Le università telematiche sono enti universitari, riconosciuti dal MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca).

2. Pro e Contro dell’università telematica

Vediamo adesso quali sono i vantaggi e gli svantaggi delle università online.

Iniziamo dai vantaggi.

1. Lezioni da casa

Non devi recarti all’università per seguire le lezioni, ma le puoi comodamente seguirle da casa attraverso video e materiali forniti.

Risparmi notevolmente tempo e anche i costi relativi al trasferimento per/da l’università e all’affitto di un appartamento/stanza se sei uno studente fuori sede.

2. Orari flessibili

Puoi seguire le lezioni quando vuoi, nei ritagli di tempo, ottimo soprattutto se lavori.

3. Materiale online

Puoi reperire tutto il materiale che ti serve per seguire le lezioni e per studiare in vista degli esami direttamente sulla piattaforma dell’università telematica.

4. Supporto

Sarai affiancato da uno o più tutor ai quali poter porre eventuali domande e chiedere chiarimenti.

5. Forum

Solitamente all’interno delle piattaforme online sono presenti dei veri e propri forum in cui potrai fare delle domande agli altri colleghi del corso.

Passiamo adesso agli svantaggi delle università online.

1. Nessuna interazione

A differenza delle lezioni frontali delle Università tradizionali, non potrai interagire in tempo reale con il docente, né potrai confrontarti con i colleghi.

Tra l’altro, “frequentando” un’università telematica, difficilmente potrai partecipare a lavori di gruppo, molto utili per sviluppare preziose skill e capacità che potrebbero tornarti utili una volta intrapresa la carriera lavorativa.

2. Costi più elevati 

Solitamente un’università telematica, comporta una tassa annuale, che è possibile rateizzare, più elevata rispetto alle università tradizionali.

3. La nostra esperienza con Unipegaso

Ed eccoci a parlavi della nostra esperienza diretta con un’università telematica: Unipegaso.

Premettiamo che la nostra esperienza riguarda non la laurea (Triennale e Specialistica) che abbiamo conseguito presso l’università tradizionale, bensì un Master di I Livello Post-Laurea.

Quindi, possiamo garantirvi un buon confronto tra i due mondi dell’offline e dell’online. 😊

Innanzitutto, sappiamo già quale è la prima domanda che ti sta venendo in mente:

Perchè abbiamo scelto Unipegaso?

Principalmente per due motivi:

1. Ha sedi in tantissime città italiane, quindi, è facilissimo recarsi nella sede a noi più vicina per poter svolgere gli esami.

2. Propone un’ampia offerta formativa tra Laurea di I e II livello, Master I e II livello, Perfezionamenti, Alta Formazione, Esami Singoli, 24 CFU,…

È stato, quindi, semplice trovare il Master che cercavamo.

Da dove abbiamo iniziato?

Semplicissimo! Una volta scelta Unipegaso, abbiamo fatto l’iscrizione.

Niente di più facile e niente a che vedere con l’iscrizione che abbiamo dovuto fare per l’università tradizionale. Nessuna fila in Segreteria, nulla da stampare.

Dalla nostra scrivania, abbiamo compilato un modulo con i nostri dati, abbiamo caricato dei documenti (carta d’identità, codice fiscale, attestato di laurea) e abbiamo pagato la prima retta di € 250,00.

Costo totale: € 500,00 e saldo da eseguire prima della prenotazione dell’esame.

Operazione semplice e veloce. In pochissimi minuti abbiamo ricevuto via email l’accesso (User e Password) alla Piattaforma Online.

Una volta eseguito l’accesso, abbiamo constatato che dal menù della propria area è possibile andare in diverse sezioni:

1. Corsi

Qui è apparso il Master a cui ci siamo iscritti.

2. Profilo

Qui, abbiamo trovato un riepilogo dei nostri dati e il numero di matricola assegnatoci, la possibilità di caricare un’immagine del profilo e di modificare la password.

3. Agenda

Un vero e proprio calendario in cui è possibile aggiungere i propri impegni giornalieri.

4. Registro

Con le percentuali di avanzamento visione lezioni e svolgimento test.

5. Supporto

Puoi chiedere informazioni e assistenza riguardanti l’iscrizione, problemi tecnici, tutto ciò che riguarda i servizi di Segreteria e l’Area Finanza.

Facciamo adesso un focus su come è organizzata la Sezione “Corsi”.

(Ti ricordiamo che stiamo raccontando la nostra esperienza, l’iscrizione ad un Master di I livello)

Entrando su Corsi, vi è la possibilità di accedere ad Avvisi relativi ai Corsi e alla Piattaforma. È possibile poi accedere all’insegnamento specifico a cui ci si è iscritti.

A questo punto, è possibile fare un bel po’ di azioni:

1. Prenotare gli Esami;

2. Accedere alla cartella dei documenti salvati;

3. Visionare il Programma del Corso;

4. Seguire le Video Lezioni;

5. Accedere al Forum;

6. Prendere nota di eventuali avvisi riguardanti il corso;

7. Svolgere dei test di autovalutazione.

Ben fatta è la sezione “Video Lezioni”. 

Nel nostro caso, il Master è organizzato in Moduli ed ogni modulo è articolato in vari argomenti. A

ll’interno di ciascun argomento sono presenti gli obiettivi generali, alcune video lezioni e il test di autovalutazione.

Man mano che segui le lezioni, puoi vedere le percentuali di avanzamento (10%, 20%, 30%,…)

E non finisce qui. Cliccando su ogni video lezione è possibile:

1. Scaricare le Dispense e visionarle in contemporanea alla lezione;

2. Prendere appunti;

3. Entrare in chat.

Facciamo adesso un focus su lezioni, supporto ed esame.

Per quanto riguarda le lezioni, sono abbastanza semplici, non sono affatto noiose e i docenti sono molto preparati.

Sono organizzate bene, non si tratta di registrazioni lunghe (in media, durano massimo 15 minuti).

Sul supporto, possiamo dire che è abbastanza veloce ed efficiente e ci riferiamo sia a quello che è possibile richiedere tramite piattaforma, sia a quello via email (noi abbiamo scritto all’email della sede a noi più vicina).

Per quanto riguarda l’esame, al momento conosciamo solo le modalità. (Non siamo ancora pronti per presentarci. Il Master è piuttosto lungo, si tratta di 1500 ore di lezioni e di circa 500 pagine da studiare).

Sappiamo che sarà un test scritto di 30 domande a risposta multipla. Ti faremo sapere come andrà nei prossimi articoli! 😉

Fino ad ora, possiamo dire, quindi, che la nostra esperienza con Unipegaso è parecchio positiva.

Per maggiori dettagli, ti lasciamo il link del sito web di Unipegaso:

https://www.unipegaso.it/website/

Se hai domande o dubbi, lascia un commento!

Seguici sulla Pagina Facebook di Tesinsieme!

Presentazione della Tesi Imminente? Qui 50 Bozze di Power Point! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*