Ciao e benvenuto, hai scelto relatore e argomento di tesi? (se non sai come scegliere argomento e relatore, leggi questo articolo), Allora stai per prendere un’altra decisione importante: Devi scegliere la tipologia di tesi di laurea che vuoi redigere.
In questo articolo, parleremo dei vantaggi e degli svantaggi in cui puoi imbatterti con le differenti tipologie di tesi laurea.
Appena finirai di leggere l’articolo sarai in grado di capire quale tipologia di laurea fa al caso tuo!
Vediamo gli argomenti che tratteremo in questo articolo:
- Perché è importante la scelta della tipologia di tesi di laurea?
- Quali sono le principali tipologie di tesi di laurea?
- Quali sono le principali differenze tra tesi compilativa e sperimentale?
- Quale tipologia di tesi di laurea scegliere?
Perché è importante la scelta della tipologia di tesi di laurea?
La risposta non è così scontata. Sappi che qualsiasi tipologia di laurea sceglierai, essa influenzerà i tuoi risultati.
Ma di che risultati stiamo parlando?
1. Risultati in termini di votazione di laurea;
2. Risultati in termini formativi e/o lavorativi.
Adesso, sappiamo che vuoi arrivare al dunque è vuoi farci questa altra domanda:
Quali sono le principali tipologie di tesi di laurea?
Domanda legittima a cui ti diamo subito una risposta. Ci sono principalmente due tipologie di tesi di laurea:
1. TESI DI LAUREA COMPILATIVA
Redigere una tesi di laurea compilativa significa rielaborare delle teorie, dei concetti e strategie esistenti ed ideati da qualcuno.
Il tuo lavoro di tesi consisterà nello scegliere un argomento, approfondirlo e rielaborarlo a partire da fonti differenti, quali libri, banche dati, siti web.
3. TESI DI LAUREA SPERIMENTALE
Redigere una tesi di laurea sperimentale significa analizzare un caso, un problema che hai affrontato tu personalmente.
Per il caso in esame, ti sei posto un obiettivo, hai stabilito gli strumenti da utilizzare e hai raggiunto determinati risultati.
Scopo della tesi è presentare questi risultati.
Molto spesso, per mettere in piedi questo tipo di tesi, hai bisogno di effettuare visite o anche stage, in aziende, enti, strutture.
Facciamo degli esempi concreti:
ESEMPIO 1: LAUREA IN TURISMO
Tesi compilativa:
“Il turismo nell’era di Internet: come sono cambiate le modalità di acquisto dei pacchetti turistici.”
In questo caso, la tua tesi avrà ad oggetto i principali cambiamenti che l’avvento di internet ha portato, considerando magari due diversi punti di vista: quello degli operatori del turismo (agenzie di viaggi, tour operator) e quello dei turisti.
Tesi sperimentale:
“Il turismo nell’era di internet: il caso del tour operator “Sognare & viaggiare.”
In questo caso, gli aspetti teorici e, dunque, i principali cambiamenti, serviranno per introdurre il caso vero e proprio.
L’intera tesi avrà ad oggetto risultati, strumenti utilizzati (di promozione, di prenotazione) del tour operator ante e post l’avvento di internet.
Puoi arricchire la tua analisi con interviste ai titolari e ai clienti e con tutto ciò che è pratico e operativo.
ESEMPIO 2: LAUREA IN ECONOMIA
Tesi compilativa:
“Imprenditorialità e start-up oggi: due casi di successo a confronto.”
Gli argomenti su cui spaziare sono tantissimi.
Puoi parlare dei vantaggi, degli svantaggi che si possono avere con una start-up oggi, dei finanziamenti a cui si può accedere; puoi confrontare due start-up che ti hanno colpito, partendo dai siti web, rielaborando notizie trovate su internet o articoli di giornale.
A tal proposito, se questo argomento ti piace, ti suggeriamo due libri interessanti:
Tesi sperimentale:
“Una start-up green: il cinema ecosostenibile.”
In questo caso, hai ideato tu una nuova start-up; per cui dovrai inserire nella tesi tutto quello che hai fatto operativamente: analisi dei concorrenti, piano di marketing, budget, …
Vuoi Fare una Tesi di Questo Tipo? Ecco qualche libro utile:
ESEMPIO 3: LAUREA IN MEDICINA
Tesi compilativa:
“La sclerosi multipla: diagnosi e trattamento.”
Se scegli di redigere una tesi di questo tipo, descriverai la malattia a tutti i livelli, i tipi, la diagnosi, il trattamento.
Se sei interessato a questo argomento di tesi, qui di seguito qualche testo utile:
Tesi sperimentale:
“La sclerosi multipla: l’efficacia del trattamento su un campione di 10 pazienti.”
In questo caso, il lavoro consiste nello sperimentare il trattamento su un campione di pazienti con caratteristiche comuni (età, sesso, origine della malattia), verificandone l’efficacia.
Attraverso metodi statistici, potrai effettuare una valutazione iniziale, intermedia e finale per ciascun paziente.
ESEMPIO 4: LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA
Tesi compilativa:
“Le architetture tecnologiche delle applicazioni mobile.”
Anche in questo caso, una tesi compilativa si limiterà a descrivere il mondo delle applicazioni mobile, linguaggi di programmazione utilizzati, nuove tecnologie,…
Se sei interessato a questi argomento di tesi, ti suggeriamo qualche testo interessante:
Tesi sperimentale: “Il mondo delle applicazioni mobile: l’app per fare la spesa quando sei fuori casa.”
Questo tipo di tesi, invece, prevede l’ideazione da parte tua di un’applicazione.
Quali sono le principali differenze tra tesi compilativa e sperimentale?
Come avrai capito dagli esempi sopra, la tesi sperimentale prevede un lavoro un po’ più pratico consistente in analisi, sperimenti tuoi.
Invece, la tesi compilativa si limita a rielaborare del materiale già esistente; tuttavia questo non significa che non puoi inserire tue riflessioni personali. Anzi, dovrai farlo per rendere il contenuto originale.
Proprio perché la tesi sperimentale richiede lo svolgimento di un lavoro pratico, sappi che impiegherai molto più tempo per portare a conclusione il lavoro perché non dovrai rielaborare le fonti e basta, ma a monte e, dunque, prima di iniziare a scrivere, dovrai fare tutte le analisi che ti occorrono.
Considera che per redigere una tesi sperimentale, in media, impiegherai un range temporale che va dai 6 mesi ai 12 mesi.
Tuttavia, con una tesi di laurea sperimentale hai più possibilità che ti venga dato un punteggio più elevato: la commissione di laurea premierà maggiormente il tuo sforzo e il tuo impegno. Con questo, non vogliamo dire che, chi fa una tesi compilativa non otterrà allo stesso modo tutti i punti che merita.
Riepiloghiamo, in sintesi, le principali differenze tra tesi compilati va e tesi sperimentale.
Tesi Compilativa |
Tesi Sperimentale |
|
Impostazione |
Teorica |
Pratica |
Tempo |
Da 3 mesi a 6 mesi |
Da 6 mesi a 1 anno |
Votazione di laurea | Medio/Alta |
Alta |
Adesso, sappiamo che vuoi arrivare al dunque e vuoi chiederci:
quale tipologia di tesi di laurea scegliere?
Non possiamo dirti se una tipologia di tesi è migliore dell’altra.
Possiamo soltanto dirti che la decisione dipende da te e dai tuoi obiettivi.
Potresti voler fare una tesi compilativa perché il tuo obiettivo è quello di non impiegare molto tempo visto che vorresti laureati in fretta per poi trovare un lavoro.
Oppure potrebbe anche essere che hai finito in tempo le materie e vorresti dedicare più tempo alla tesi anche perché ritieni che una tesi di laurea sperimentale con annessa esperienza in un’azienda, in un ente o in una struttura possa accrescere le tue competenze e darti maggiori opportunità lavorative.
Quindi, sappi che la scelta di una tipologia di una tesi o di un’altra dipende da come vuoi impiegare i mesi successivi agli anni che hai già trascorso all’università.
Indipendente dal tipo di tesi di laurea che sceglierai, il tuo impegno verrà premiato comunque e ciò lo testimonia la storia di due ragazze che si sono laureate qualche anno fa.
Una ragazza di nome Aurora aveva finito in tempo tutti gli esami e iniziò a dedicarsi alla redazione della sua tesi di laurea.
Tuttavia, poiché non aveva perso tempo a dare tutti gli esami, non ne voleva perdere per la tesi; voleva iniziare in tempo la laurea specialistica.
Optò per una tesi di laurea compilativa anche perché con i punti di laurea non poteva arrivare al punteggio massimo.
Iniziò le ricerche e a scrivere, profuse tanto impegno; impiegò tre mesi; il relatore fu molto soddisfatto di lei e le diede tutti i punti che le spettavano.
L’altra ragazza che si chiama Alice finì anche lei in tempo le materie; anche lei non poteva arrivare al punteggio massimo, anche se avrebbe avuto una votazione più alta di Aurora.
Scelse una tesi sperimentale perché convinta che la commissione l’avrebbe premiata e così fu.
Ebbe più punti di quelli che le aspettavano. Si laureò con 110 e lode e fu una grande soddisfazione.
E Tu, Quale Tipologia di Tesi Sceglierai? Perché? Parliamone nel 1° Gruppo di Tesisti in Difficoltà!
Devi Ancora Scegliere l’Argomento Tesi? Dai un’Occhiata Qui >>