Tesi Sperimentale: La GUIDA Completa per Scriverla in 6 Passaggi!

Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo, oggi ci confronteremo sulla Tesi Sperimentale e vedremo tutti i passaggi per redigerla.

Ti ricordiamo che abbiamo già parlato della Tesi Compilativa in questo articolo.

Invece, in questo articolo abbiamo parlato delle differenze tra Tesi Compilativa e Tesi Sperimentale.

Come è nostra consuetudine, iniziamo questo articolo con il presentare il dettaglio di quello che vedremo:

  1. Scegli l’argomento di tesi
  2. Avvia la ricerca bibliografica del materiale esistente
  3. Stabilisci la tua ipotesi
  4. Inizia le indagini
  5. Scrivi una bozza di indice
  6. Inizia a scrivere la tesi (ipotesi, studi esistenti, nuovi studi e risultati

Che cos’è la Tesi Sperimentale?

La tesi sperimentale ha ad oggetto un nuovo argomento, un tema non approfondito dalla letteratura e che vorresti trattare tu.

Essa richiede la definizione di un’ipotesi che verrà confermata o smentita sulla base delle ricerche condotte e dei test effettuati.

La Tesi Sperimentale presuppone due fasi distinte:

  • Analisi degli studi già esistenti;
  • Lavoro ed indagini proprie per confermare o confutare l’ipotesi definita.

La Tesi Sperimentale comporta poi l’utilizzo di alcuni strumenti utili per condurre le ricerche. Ne citiamo qualcuno anche se poi tutto dipende dal campo di studio:

  • Sondaggi
  • Questionari
  • Interviste Testuali/Video
  • Campionamenti
  • Analisi Statistiche
  • Business Plan
  • Piani di Marketing
  • Modelli Economici
  • Progetti

Talvolta, una tesi di questo tipo è associata ad esperienze formative/stage/tirocini/visite presso aziende, enti, strutture.

Le Tesi Sperimentali sono abbastanza frequenti nelle seguenti facoltà:

  • Medicina e Chirurgia
  • Professioni Sanitarie
  • Economia
  • Scienze Politiche
  • Ingegneria
  • Chimica
  • Psicologia
  • Scienze della comunicazione
  • Scienze della formazione
  • Scienze sociali
  • Scienze Matematiche
  • Scienze Statistiche
  • Agraria
  • Architettura
  • Informatica
  • Odontoiatria

In ogni caso, nulla esclude la possibilità di intraprendere un percorso di questo tipo anche se frequenti un corso di laurea non presente nell’elenco di cui sopra. E se hai qualche dubbio in merito, lascia un commento in fondo all’articolo 🙂

Parliamo di tempistiche… La Tesi Sperimentale richiede sicuramente più tempo rispetto alla Tesi Compilativa in quanto implica analisi, test e esperimenti non previsti dalla Tesi Compilativa.

Considera che una Tesi Sperimentale richiede un range di tempo che va dai 6 ai 12 mesi. 

la guida per scriverla in 6 passaggi:

1. Scegli l’argomento di tesi

Per prima cosa, bisogna che tu scelga l’oggetto della tesi.

Puoi iniziare consultando l’indice dei libri che hai utilizzato durante il corso di studi della materia scelta e approfondire un aspetto non trattato o scegliere un argomento nuovo che ti interessa particolarmente. 

Oppure ancora, puoi confrontarti con il tuo relatore che potrebbe darti indicazioni al riguardo.

Alla scelta dell’argomento di tesi abbiamo dedicato un intero articolo che trovi qui.

2. Avvia la ricerca bibliografica del materiale esistente

Bene, l’oggetto della tesi l’hai scelto.

Adesso, puoi dedicarti alla ricerca degli studi già esistenti.

Recati nella biblioteca della tua Università e cerca online.

Chiedi anche al tuo relatore che ti saprà indicare come muoverti, dove cercare e magari ti darà qualche testo da cui ottenere o materiali che ti servono.

Sulla ricerca delle fonti abbiamo dedicato un articolo che spiega ben 6 modi per reperire materiale per la tesi.

3. Stabilisci la tua ipotesi

Il secondo passaggio è indispensabile per stabilire la tua ipotesi, ovvero ciò che ti aspetti dall’intero lavoro di ricerca.

Infatti, dopo aver studiato i materiali esistenti, sei in grado di definire le conclusioni/risultati a cui pensi di giungere con il lavoro di tesi. 

Tra l’altro, è bene stabilirle adesso per definire le metodologie di ricerca. 

4. Inizia le indagini

Adesso hai bisogno di organizzarti per avviare tutte le ricerche di cui necessiti per confermare o meno la tua ipotesi.

Ricorda di pensarci con largo anticipo soprattutto se hai necessità di fissare appuntamenti per interviste a esperti o a al tuo target di riferimento o se devi concordare visite presso aziende/enti/strutture.

Oppure ancora se devi richiedere disponibilità per un eventuale tirocinio o se hai necessità di utilizzare, per esempio, aule di informatica o laboratori .

5. Scrivi una bozza di indice

Dopo aver effettuato le ricerche dei materiali esistenti e le tue ricerche avvalendoti di vari strumenti (es. Sondaggi, Interviste,…) puoi redigere una bozza di indice.

Puoi iniziare la suddivisione in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi. Puoi dare dei titoli provvisori ad essi che diventeranno via via definitivi man mano che scrivi la tesi.

Cosa inserire all’interno di ciascun capitolo?

Nel 1° Capitolo puoi affrontare il quesito di ricerca, ovvero l’ipotesi che andrai a confermare o meno dopo aver eseguito i test e le indagini necessari. Successivamente puoi trattare i contenuti esistenti, ovvero teorie e studi di altri autori, esperti, professionisti, indicando cosa è stato “trascurato” che, tra l’altro coincide con la tua ricerca.

Nel 2° e 3° Capitolo puoi illustrare la tua ricerca, parlando delle metodologie utilizzate, di come sono state utilizzate e con quali esiti.

Nel 4° e 5° Capitolo puoi presentare i risultati della tua ricerca e indicare se la tua ipotesi iniziale è stata confermata o confutata. Aggiungi le tue riflessioni personali.

6. Inizia a scrivere la tesi (ipotesi, studi esistenti, nuovi studi e risultati)

Bene, adesso, puoi iniziare a scrivere la tua tesi, seguendo la struttura che abbiamo visto nel punto precendente:

  • Ipotesi
  • Studi Esistenti
  • Nuovi Studi
  • Risultati e Riflessioni

Ricorda che la Tesi Sperimentale è una tesi di tipo tecnico-pratico, quindi, è importante fare uso e inserire nel tuo elaborato elementi “grafici”, naturalmente a seconda del tuo indirizzo di studi:

  • Tabelle
  • Grafici
  • Immagini
  • Diagrammi di flusso
  • Schemi
  • Video

E per oggi è tutto!

Domande? Iscriviti nel 1° Gruppo di Tesisti in Difficoltà!

Devi Fare una Presentazione in Power Point? Scegli tra 50 Bozze! 

Continua a Seguirci sulla Pagina Facebook [3 Post a Settimana!]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*