Tesi di Laurea Triennale: La GUIDA Pratica in Soli 5 Punti!

Ciao e benvenuto nel primo articolo di questo anno nuovo, oggi parleremo della tesi di laurea triennale, vedremo gli step per redigerla e le parti di cui si compone.

In particolare, affronteremo i seguenti 5 punti:

  1. Che cos’è la Tesi di Laurea Triennale?
  2. Tesi di Laurea Triennale Compilativa o Sperimentale?
  3. Quali sono gli step per redigerla?
  4. Da quali parti si compone la Tesi di Laurea Triennale?
  5. Quanto deve essere lunga la Tesi Triennale?

1. Che cos’è la Tesi di Laurea Triennale?

Semplice. Stai per finire il tuo percorso di studi triennale?

La tesi di laurea triennale è l’elaborato finale che bisogna redigere al termine del proprio percorso di laurea triennale, ovvero dopo aver superato tutti gli esami previsti nel piano di studi.

Bada bene che la tesi triennale non è soltanto un punto di arrivo, ma occasione per approfondire alcuni argomenti e per confrontarsi con il proprio relatore e con altri tesisti.

Insomma, in altre parole, è un momento di crescita personale che ci prepara ad affrontare il mondo del lavoro e/o il successivo biennio di studio (Laurea Specialistica o Magistrale).

2. Tesi di Laurea Triennale Compilativa o Sperimentale?

Non esiste una legge universale 🙂

Possiamo dire che solitamente per una tesi di laurea triennale va bene una tesi compilativa, sia perché la tesi di triennale è più breve, sia perché quest’ultima viene redatta a conclusione di un “primo” e (passateci il termine) più “semplice” percorso rispetto alla laurea specialistica.

Tuttavia, nulla esclude che tu possa realizzare una Tesi Sperimentale per la tua Tesi Triennale.

Come anticipato ad inizio paragrafo, non esiste una regola che esclude questa ipotesi.

È una decisione “soggettiva”, dipende da te, dai tuoi obiettivi, dai tuoi progetti futuri e dalle tempistiche. Infatti, in riferimento a questo ultimo punto, ricorda che la redazione di una tesi sperimentale richiede più tempo (e più impegno) rispetto alla stesura di una tesi compilativa.

3. Quali sono gli step per redigerla?

Nel paragrafo precedente, abbiamo detto che una tesi di laurea triennale può essere sia compilativa che sperimentale.

Quindi, il “processo di redazione” presenta alcune differenze che abbiamo approfondito in due articoli:

In linea di massima, possiamo dire che i “macro step” per la stesura della tesi di laurea triennale sono:

1. Scelta del Relatore e della Materia di Tesi

Come è facile intuire, puoi basare la tua scelta sul professore con cui ti sei trovato bene durante le lezioni e durante l’esame o sulla materia che ti è piaciuta di più.

Infatti, la scelta dell’uno o dell’altra porta indirettamente e rispettivamente alla scelta della materia e alla scelta del relatore.

Sulla scelta del relatore e della materia di tesi abbiamo dedicato due interi articoli:

2. Scelta dell’Argomento di Tesi

Considera che può essere il relatore ad assegnarti uno specifico argomento o può chiederti di presentargli qualche proposta di argomento che vedrete insieme.

Leggi di più qui sulla scelta dell’Argomento di Tesi. 

3. Elabora una Scaletta della Tesi di Laurea

Dopo aver definito l’argomento di tesi, puoi iniziare ad elaborare una sorta di indice del tuo elaborato. In altre parole, bisogna approfondire l’argomento principale, bisogna espanderlo.

In questo articolo trovi una guida che ti aiuta a creare la scaletta della tua tesi. 

4. Cerca il materiale

A questo punto, puoi iniziare la ricerca dei materiali utili alla stesura della tesi: testi, articoli di rivista, eBook, periodici…

Le “fonti” da cui puoi attingere sono la Biblioteca della tua Università o altre Biblioteche e il Web.

Quest’ultimo offre diversi strumenti che ti consentono di trovare testi e materiali utili comodamente da casa (es. Google Scholar).

Spieghiamo come trovare i materiali per la Tesi di Laurea in questo articolo. 

5. Inizia a scrivere l’elaborato

Bene, adesso hai tutti gli elementi per iniziare a scrivere il corpo tesi, l’introduzione, le conclusioni ed ogni altra parte della tesi triennale che vedremo nel paragrafo successivo.

Qui, puoi trovare una utile guida per la stesura della tesi. 

Da quali parti si compone la Tesi di Laurea Triennale?

Parliamo adesso di “struttura” della tesi triennale. Una tesi triennale è composta, in ordine così come le stiamo citando, dalle seguenti parti:

1. Frontespizio

Il frontespizio contiene tutte le informazioni che sintetizzano il tuo percorso di studi e il tuo lavoro di tesi. In particolare, esso contiene:

– Logo Università

– Nome Università

– Corso di laurea

– Nome e cognome

– Titolo tesi

– Dicitura “TESI DI LAUREA”

– Nome e cognome relatore, preceduto da “Chiar.mo”

– Anno accademico

Leggi di più sul frontespizio qui. 

2. Abstract (Facoltativo)

L’abstract tesi è un breve riassunto della tua tesi, che trasmette al lettore, in maniera immediata, l’oggetto della tesi, metodologie utilizzate e risultati raggiunti.

Come scrivere l’Abstract? Leggi qui. 

3. Indice

L’indice è il sommario della tua tesi che contiene principalmente l’elenco di ogni parte della tua tesi (introduzione, capitoli, paragrafi, sottoparagrafi, conclusioni…) con i relativi numeri di pagina.

Qui trovi un esempio pratico di indice che puoi copiare e incollare nel tuo elaborato. 

4. Introduzione

L’introduzione è una parte fondamentale della tesi di laurea in quanto essa deve presentare l’intero lavoro di tesi, riassumerlo e far capire al lettore l’argomento trattato, le motivazioni alla base del lavoro di tesi, gli obiettivi, metodi e strumenti utilizzati, capitoli e argomenti trattati.

Vedi qui un esempio pratico di introduzione. 

5. Corpo Tesi

Il corpo tesi contiene tutto il lavoro di tesi, suddiviso in capitoli, paragrafi e sottoparagrafi.

Il numero di capitoli varia in base alla lunghezza dell’elaborato e alla tipologia di tesi, compilativa o sperimentale. 

In genere, una tesi compilativa presenta 3-4 capitoli, una tesi sperimentale 4-5 capitoli.

Come organizzare il contenuto dei capitoli? Leggi questo articolo. 

6. Note a piè di pagina

Le note a piè di pagina sono i riferimenti ad una parola o frase  eche vanno inserite per approfondire o chiarire un concetto, spiegare il significato di un termine, inserire l’autore di una citazione, inserire riferimenti bibliografici.

Qui tutti i suggerimenti per scriverle.

7. Conclusioni

Le conclusioni sintetizzano i risultati raggiunti con il lavoro di tesi e riepilogano quanto trattato.

Come scrivere le conclusioni di una tesi compilativa e di una tesi sperimentale? Leggi qui. 

8. Appendici (Facoltative)

Le appendici consentono di aggiungere qualcosa (Tabelle, grafici, questionari…) di utile per comprendere un argomento o aspetto trattato nella tesi, senza, al tempo stesso, appesantire il contenuto dei vari capitoli.

Leggi di più sulle Appendici della Tesi di Laurea qui. 

9. Bibliografia

La Bibliografia è l’elenco dei testi utilizzati per scrivere la tesi (es. Libri, articoli, saggi, riviste…)

Per redigere la bibliografia è necessario rispettare alcune “regole”. Pertanto, ti suggeriamo di dare un’occhiata a questi due articoli:

  1. I 3 Metodi per Redigere la Bibliografia
  2. Un esempio di Bibliografia per ogni Tipologia di Fonte

10. Sitografia

La Sitografia non è l’insieme dei materiali “digitali” (sito web, eBook, articoli blog, …) consultati per scrivere la tesi di laurea.

Scopri di più qui su come scrivere la Sitografia della tesi. 

11. Ringraziamenti (Facoltativi)

Se vuoi ringraziare qualcuno per averti supportato durante il periodo di elaborazione della tesi (es. Relatore, Correlatore, genitori, amici, colleghi, partner,… ), puoi dedicargli una “sezione” specifica della Tesi, quella appunto dei Ringraziamenti.

I ringraziamenti possono essere inseriti alla fine della tesi, successivamente a Bibliografia e Sitografia, oppure all’inizio della tesi, dopo il fontespizio e prima dell’indice.

Ai ringraziamenti della tesi di laurea, abbiamo dedicato due articoli:

  1. Come Strutturare e a Chi Rivolgere i Ringraziamenti della Tesi di Laurea?
  2. 8 Modelli di Ringraziamenti della Tesi Pronti all’Uso

5. Quanto deve essere lunga la Tesi Triennale?

Minimo 30 Pagine / Massimo 80 Pagine.

Abbiamo approfondito questo argomento in un articolo dedicato. Leggi qui. 

E per oggi è tutto, domande? Scrivici nei commenti!

Fai già parte del Gruppo Facebook dei Tesisti in Difficoltà? Iscriviti qui!

Non sai quale argomento per la Tesi di Laurea scegliere? Clicca qui! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*