Eccoci di nuovo insieme ad affrontare un problema che potresti avere quando ti troverai a dover iniziare la tua tesi di laurea: scegliere materia e argomento di tesi.
Del “momento giusto” per iniziare la tua tesi di laurea ne abbiamo già parlato nello scorso articolo. Ricordi?
È fondamentale richiedere la tesi di laurea in un preciso momento del tuo percorso universitario per evitare inconvenienti e inutili perdite di tempo.
Ma veniamo a noi, come detto ad inizio articolo, oggi affronteremo altre due decisioni importanti: la scelta della materia e dell’argomento di tesi.
Ti assicuriamo che dopo aver letto questo nostro articolo, sarai in grado di iniziare il tuo lavoro di tesi al meglio e sopratutto con le idee chiare.
Ecco gli argomenti che affronteremo in questo articolo:
Come scegliere la materia Tesi?
Questo tipo di decisione la puoi prendere, tenendo conto di due aspetti:
1. LA MATERIA CHE TI È PIACIUTA DI PIÙ
Il lavoro di tesi è piuttosto impegnativo, per cui è meglio affrontarlo con la materia che ti è piaciuta di più e magari con quella in cui hai preso un voto alto (maggiore di 25).
Questo aspetto è piuttosto importante per alcuni professori.
Anzi sappi che è la prima cosa che ti chiedono. Diciamo che un voto alto nella materia che hai scelto, è un buon biglietto da visita!
2. IL PROFESSORE CON CUI TI SEI TROVATO MEGLIO
Questa ahimè è una cosa che non devi sottovalutare. Va benissimo la materia che ti è piaciuta di più, però non considerare il professore dell’insegnamento può essere un grande errore.
Perché? Devi considerare che dovrai collaborare con lui per tutto il periodo di redazione della tesi; dovrai confrontarti con lui; accettare le sue correzioni e obiezioni.
Quindi, per tutti questi motivi è meglio tenerne conto.
Quindi, come scegliere la materia per la tesi di laurea?
Tenendo conto di entrambi gli aspetti sopra.
Non puoi decidere né tenendo conto soltanto che si tratti della materia che ti piace di più; né tenendo conto solo ed esclusivamente della simpatia che puoi avere per un professore.
Se scegli soltanto in base alla materia che ti è piaciuta di più, potrebbe capitarti che:
- Il professore della relativa materia sia per così dire un po più pignolo rispetto alla media, per cui con le sue correzioni potrebbe allungare i tempi di laurea;
- Il professore sia restia a darti tutti i punti perché magari li concede soltanto in presenza di un lavoro “perfetto”.
Invece, se scegli soltanto in base al professore con cui ti sei trovato meglio, potresti:
- Riscontrare problemi perché la materia è più difficile delle altre;
- Avere delle difficoltà perché la materia non ti è piaciuta più di tanto (magari l’hai trovata noiosa).
In definitiva, la soluzione migliore è scegliere la combinazione ottimale dei due aspetti: dunque, materia che ti piace e professore che credi non ti dia particolari problemi.
Come scegliere l’argomento Tesi?
Innanzitutto, ci teniamo a precisare che potrebbero esserci due alternative:
- E’ il professore che ti attribuisce un argomento;
- Sei tu che devi proporgli un argomento.
Se ti ritrovi nel primo caso c’è davvero poco da fare! Anzi ti sei tolto un grosso peso!
Non ti resterà che sviluppare quell’argomento, seguendo i suggerimenti del tuo professore.
Se ti ritrovi nel secondo caso, hai tre possibilità:
1. APPROFONDIRE UN ASPETTO DELLA MATERIA
Ciò che dovrai fare è un’operazione semplicissima: dovrai prendere l’indice del tuo libro, guardare gli argomenti, sceglierne uno, focalizzarti quanto più è possibile su un aspetto.
Ricorda: più ti concentrerai su un aspetto e più la tua tesi sarà interessante.
Facciamo un esempio:
Supponiamo che tu abbia scelto come materia “Strategie di marketing” e che un argomento, presente nel tuo indice sia “Il piano di marketing”.
Cosa scriverai nella tua tesi?
Parlerai in generale del piano di marketing, quindi delle sue componenti, bla bla bla?
Non c’è nulla di più sbagliato!
Il professore e la commissione di laurea non vogliono sentire argomentare un qualcosa che conoscono a memoria e che possono trovare benissimo sui libri e su Internet.
E allora potrai, ad esempio, parlare di come redigere il piano di marketing per una piccola impresa o per una grande multinazionale.
Quindi, ti focalizzerai su:
- Come Redigere.
E come se non bastasse, ti concentrerai su:
- Una piccola impresa o su una grande multinazionale.
Abbiamo azzeccato il tuo argomento tesi?
Ti suggeriamo un libro interessante:
2. SCEGLIERE UN ARGOMENTO NUOVO
Un’altra opzione che hai è quella di scegliere un argomento che non è stato trattato a lezione e che non è presente nei libri.
Ciò può essere “stimolante” sia per te, sia per il professore che ti segue.
In più, scegliere un argomento nuovo potrebbe aprirti delle opportunità lavorative e professionali oppure darti la possibilità di partecipare a bandi e concorsi per borse di studio.
Per scegliere un argomento nuovo, dovresti pensare innanzitutto alla materia che hai scelto per la tesi di laurea e poi pensare ad un argomento di attualità che è strettamente correlato.
Se ad esempio, stai per laurearti in economia, e la materia che hai scelto è:
“Politiche economiche”
la tua tesi potrebbe trattare:
“L’impatto economico e occupazionale dell’Expo 2015”.
3. SCEGLIERE UN ARGOMENTO CHE STA A CUORE AL TUO PROFESSORE
Questa è un’arma vincente. Devi sapere che molti professori partecipano a importanti progetti di ricerca. Trattare un argomento connesso al progetto di ricerca che il tuo professore sta sviluppando potrebbe far sì che il tuo prof:
- Ti segua maggiormente;
- Aumenti la stima che ha verso di te e questo è fondamentale in virtù del voto di laurea.
come sviluppare l’argomento tesi?
Tieni bene a mente che hai due strade:
- Iniziare a effettuare una ricerca di tutti gli aspetti che vuoi esaminare di quell’argomento e di rielaborarli;
- Sviluppare quell’argomento a partire da un test, esperimento, analisi che hai fatto tu.
Nel primo caso, avrai una tesi compilativa; nel secondo caso, una tesi sperimentale!
Ma tutto ciò merita un discorso a parte! Anzi un articolo a parte che trovi qui.
Quindi, torniamo alle nostre decisioni e cerchiamo di chiudere il cerchio.
In sintesi, come scegliere materia e argomento tesi?
1. COME SCEGLIERE LA MATERIA DELLA TESI DI LAUREA?
Devi scegliere la tesi di laurea tenendo conto sia della materia che ti è piaciuta di più; sia del professore, scegliendo quello con cui ti sei trovato meglio.
2. COME SCEGLIERE L’ARGOMENTO DELLA TESI DI LAUREA?
Puoi:
- Scegliere un argomento della materia e approfondirlo, focalizzandoti su un determinato aspetto;
- Scegliere un argomento di attualità che sia coerente con la materia che hai scelto;
- Scegliere un argomento che è oggetto del progetto di ricerca del tuo professore.
E Tu, Quale Opzione Sceglierai? Parliamone nei Commenti! 🙂
E Se Non Sai Quale Argomento Scegliere… Qui Trovi 27 Idee di Tesi!
Idee per Regali Originali al Tuo Relatore? Visita il Nostro Shop!