come fare la scaletta della tesi di laurea

Come Fare la Scaletta della Tesi di Laurea in 3 Mosse!

Ciao! E benvenuto in questo nuovo articolo! So che pochi istanti fa, con tanta buona volontà, hai acceso il pc, hai aperto Word… e non sei riuscito assolutamente a cominciare la tua tesi di laurea! Non preoccuparti, è normale che non sai cosa scrivere! E sai perché? Non hai stilato una bella scaletta di tutto quello che tratterai! In questo articolo, cercheremo di capire come fare la scaletta della tesi di laurea per evitare che tu ti metta davanti al pc e non concluda niente per le prime quattro ore! Con il nostro aiuto, sarai in grado di scrivere di getto la tua tesi di laurea!

Vediamo di cosa parleremo in questo articolo:

  1. Perché è importante preparare una scaletta?
  2. Fare la scaletta della tesi di laurea è un passo necessario. Ma come farla?
  3. Come fare la scaletta della tesi di laurea: Esempio pratico
  4. Suggerimenti finali

Perché è importante preparare una scaletta?

Con una scaletta, potrai:

1.SELEZIONARE ADEGUATAMENTE LE FONTI

Dopo aver definito nel dettaglio tutti gli aspetti che tratterrai, sarai in grado di cercare e selezionare fonti specifiche. 

Infatti, senza una scaletta, ti potrebbe capitare di aver selezionato fonti che sono troppo generiche o che addirittura non c’entrino nulla con gli argomenti che tratterai.

Ricorda che c’è una notevole differenza tra cercare fonti a partire dall’argomento di tesi tenendo conto del solo titolo e cercare le fonti con uno schema ben preciso di quello che scriverai nella tesi.

Una volta che avrai selezionato le fonti con questo criterio, ti verrà ancora più semplice scrivere.

2. RISPARMIERAI TEMPO

Se ti metti davanti al pc senza aver pianificato prima cosa scrivere, è chiaro che perderai il doppio del tempo, perché prima dovrai pensare e dopo scrivere; invece con uno schema ben preciso che avrai programmato prima, saprai cosa scrivere fin da subito.

3. EFFETTUERAI POCHE MODIFICHE

Se fai la scaletta, considera che già il lavoro più difficile l’hai fatto! Quindi, una volta che imposti il lavoro secondo la scaletta, non dovrai effettuare molte modifiche ai contenuti.

Fare la scaletta DELLA TESI DI LAUREA è un passo necessario. Ma come farla?

Devi:

1. PENSARE AGLI OBIETTIVI E AI RISULTATI

Prima di iniziare a fare qualsiasi cosa, passo obbligatorio è quello di definire l’obiettivo della tua tesi.

Devi capire dove vuoi arrivare, devi porti una domanda principale: l’intera tesi sarà la risposta a quella domanda.

2. SCRIVERE TUTTE LE PAROLE CHIAVE

Allora armati di carta e penna e inizia a scrivere tutte le parole strettamente connesse all’argomento di laurea.

Meglio se utilizzi un block notes che ti dà un pizzico di ispirazione in più 🙂

3. RIELABORARE LE PAROLE CHIAVE

Una volta che hai scritto le parole, rielaborale, tenendo conto degli obiettivi e dei risultati che ti sei posto per la tua tesi di laurea.

COME FARE LA SCALETTA DELLA TESI Di LAUREA:
esempio PRATICO

Supponiamo che la tua tesi di laurea abbia ad oggetto

“Gli incentivi economici a supporto dell’attività agricola”.

Nel nostro esempio, qual è l’obiettivo della tesi?
Qual è la domanda che ci dovremmo porre per tutta la trattazione?

Potrebbe essere questa:

“Quali sono gli  incentivi attuali che consentono di dar avvio ad un’attività agricola?”

Scriviamo adesso le parole chiave:

  • Impresa agricola
  • Invitalia
  • Ismea;
  • Programmazione 2014/2020
  • Normativa europea
  • Aziende beneficiarie
  • Fondi europei

Una volta che abbiamo definito obiettivo della tesi e parole chiave, possiamo stabilire la nostra scaletta:

  1. L’impresa agricola: definizioni e classificazioni
  2. Incentivi economici: uno sguardo alla normativa europea e ai principali istituti che offrono gli incentivi (programmazione 2014/2020, fondi UE, Invitalia, Ismea,…)
  3. Caso di studio: l’azienda agricola [Ragione Sociale Azienda Agricola]

Hai visto con quale semplicità abbiamo definito la scaletta?

Con due semplici passaggi (definizione obiettivo e definizione parole chiave) non abbiamo stabilito una scaletta e basta, ma abbiamo definito i contenuti!

COME FARE LA SCALETTA DELLA TESI DI LAUREA:
SUGGERIMENTI FINALI

Una volta che hai stabilito gli argomenti, puoi iniziare a cercare le fonti per argomento.

In più, per avere il quadro più completo, ti consigliamo di scrivere le fonti che riguardano un argomento proprio sotto quell’argomento. In questo modo, sarai pronto a scrivere e ti troverai un passetto avanti quando dovrai scrivere la bibliografia!

Un’ultima cosa!
Hai guardato bene la scaletta?
A cosa ti assomiglia? Te lo diciamo noi! All’indice!

Una volta che definisci la scaletta, hai anche stabilito i capitoli! Infatti, quando avrai finito di scrivere, dovrai semplicemente migliorare i titoli dei capitoli e stabilire i paragrafi!

Ricorda che però l’indice è la parte della tesi che più modificherai perché ti capiterà spesso di voler aggiungere parti, toglierne altre, unificare paragrafi, ecc…

Quindi, in sintesi!

La scaletta è un passaggio fondamentale perché ti consente di stabilire:

  1. Contenuti
  2. Fonti
  3. Indice

Puoi facilmente stabilire la scaletta:

  1. Pensando all’obiettivo della tua tesi;
  2. Scrivendo le parole chiave connesse all’argomento di tesi;
  3. Rielaborando le parole chiave tenendo conto dell’obiettivo.

Non Hai Ancora Scelto l’Argomento della Tesi? Scopri 27 Idee!

Richiedi l’ISCRIZIONE al 1° Gruppo di Tesisti in Difficoltà e SEGUICI nella Pagina Facebook!

Devi Fare la Presentazione in Power Point? Ecco Cosa Può Esserti Utile! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*