Ripetere una Materia, Come Farlo (in 4 Passaggi) e Perché Farlo!

Ciao e benvenuto in questo articolo!
Oggi parleremo di un argomento che mette in crisi parecchi di noi: ripetere una materia.
Ripetere una materia può risultare complesso, noioso ed una vera e propria perdita di tempo.
 
Nulla di più sbagliato, perché in realtà, ripetere una materia, ha non pochi vantaggi, noi ne abbiamo individuato 3 importanti.
 
Ecco perché si dovrebbe ripetere una Materia:
 

1 – Ci aiuta a memorizzare

Ripetere una materia è un’operazione che andrebbe sempre fatta e che deve rientrare in qualche modo nel nostro metodo di studio.
Se ancora non hai un metodo di studio, scopri come acquisirlo in questo articolo:
Ripetere una materia ci consente di memorizzare i concetti, di renderli nostri e di imagazzinarli nella nostra mente.
E se ci capita di avere studiato, ma di non ricordare nulla o quasi, forse è perché non abbiamo ripetuto o non abbiamo ripetuto abbastanza;
 

2 – Migliora la nostra esposizione

Ti è mai capitato che le tue risposte alle domande del prof sono pieni di “ehm” e pause?
Questo è dovuto molto probabilmente al fatto che non ripetiamo…
Ripetere una materia rende il nostro discorso più fluido, più sicuro… Perché sappiamo già come dire le cose, con quali parole… Questo ovviamente non significa che dobbiamo studiare a memoria…
 

3 – È un’esercitazione pre-esame

Ripetere una materia è una vera e propria esercitazione pre-esame. Perché ti ricordo che quando il professore ti farà le domande, dovrai esporre determinati concetti e dovrai farlo al meglio…
Insomma, è come se stessi ripetendo! Ma non da solo, ma davanti al Prof.
 
Entriamo nel vivo e vediamo come ripetere una materia…
 

1 – Ripeti mentre studi

L’errore di molti noi studenti è quello di non ripetere mentre si studia…
Ciò significa che per “studio” intendiamo semplicemente l’aver letto e evidenziato o sottolineato un paragrafo o un passaggio.
Sbagliatissimo! Perché dimentichiamo la parte fondamentale che consiste appunto nel ripetere quel passaggio o paragrafo che abbiamo sottolineato.
Quindi, quando si studia, si ripete. Ripetere non è un’operazione che non va fatta completamente o che va fatta alla fine.
Naturalmente se desideri che il tuo studio sia efficace come la tua performance all’esame.
Tuttavia, ci sentiamo in dovere di dire che ci sono casi in cui qualcuno si trova meglio senza ripetere una materia. 
Quindi se hai già un tuo metodo di studio continua ad applicarlo, ma tenta comunque se ancora non l’hai fatto di aggiungere questo passaggio (ripetere) e capire se ti è davvero utile sia per lo studio in sé, sia in sede di esame.
 

2 – Ripeti alla fine

Una cosa importante da fare è ripetere una materia alla fine, cioè dopo che abbiamo finito di studiare tutta la materia.
Quindi, quando programmiamo lo studio, dobbiamo assolutamente riservarci una settimana (o anche 5 giorni se non riesci) di tempo prima dell’esame per ripetere.
Quindi, nell’ultima settimana prima dell’esame non dovrai “studiare”, ma semplicemente ripetere
 
Più ripeti e più ti sentirai sicuro, ma i giorni a cui dedicare l’attività di ripetere dipende dal tempo che hai a disposizione.
Sappi che per stare tranquillo e arrivare sicuro all’esame, puoi iniziare a ripetere una materia una settimana prima dell’esame…
 

3 – Organizzati per ripetere

Così come lo studio, anche l'”attività di ripetere” va organizzata.
Come organizzarsi per ripetere una materia? Dipende principalmente dalla ‏della materia.
Generalmente una materia troppo lunga va “spezzata” in due parti.
Quindi, il primo giorno ripeterai la prima parte, il secondo giorno la seconda parte e così via…
Vedrai che più ripeti e più sarai veloce nel ripetere. Quindi, potresti tentare di ripetere una materia in un solo giorno.
Magari potresti fare così: 
– GIORNO 1: Ripeti la prima parte della materia;
– GIORNO 2: Ripeti la seconda parte;
– GIORNO 3: Ripeti di nuovo la prima parte;
– GIORNO 4: Ripeti di nuovo la seconda parte;
– GIORNO 5: Ripeti l’intera materia;
– GIORNO 6: Ripeti l’intera materia;
– GIORNO 7: Ripeti l’intera materia.
 
Se invece la materia non è molto lunga e riesci a ripetere la materia in un solo giorno, puoi tranquillamente ripetere la materia ogni giorno per 7 giorni o 5.
 

4 – Ripeti ad alta voce

Ripetere una Materia nella nostra mente non è efficace come ripetere ad alta voce.
Ricorda ancora una volta che all’esame dovrai ripetere ad alta voce, quindi esercitarsi a casa è fondamentale.
Ripetere ad alta voce ci consente di migliorare la nostra esposizione e di acquisire ancora più sicurezza di quello che sappiamo e di come lo esponiamo.
 Trovi ulteriori spunti su questo argomento in un articolo dedicato al ripasso, dagli un’occhiata qui.
Continua a seguirci sulla Pagina Facebook di Tesinsieme, un nuovo post al giorno!

E Tu, Come Ripeti una Materia? Quali Difficoltà Hai?Scrivicelo nei Commenti!

Intanto,Scarica un Esempio di Progetto Tesi (Scaletta)

– Titolo, Descrizione, Obiettivi, Indice –

Ripetere una materia

    Nome (richiesto)

    Email (richiesto)

    Acconsento all'invio di newsletter informative e promozionali (Marketing Diretto)

    Un pensiero su “Ripetere una Materia, Come Farlo (in 4 Passaggi) e Perché Farlo!

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    *