Ciao e benvenuto, oggi ci focalizzeremo su come ripassare prima dell’esame.
L’idea di scrivere questo articolo nasce dall’aver letto diversi forum in cui molti studenti si interrogavano su come si dovesse ripassare prima dell’esame!
Il ripasso, un po’ come lo studio, è un qualcosa di soggettivo.
Ognuno di noi ha un metodo differente: c’è chi studia leggendo, c’è, invece, chi ha bisogno di ripetere.
Ma se tu non hai ancora trovato un metodo di ripasso per arrivare tranquillo all’esame allora questo articolo fa al caso tuo!
Ti raccomandiamo di leggerlo fino alla fine!
Ecco l’indice dell’articolo:
- Quanti giorni dedicare al ripasso prima dell’esame?
- Come ripassare prima dell’esame?
- E se non ho il tempo di ripassare prima dell’esame?
Quanti giorni dedicare al ripasso prima dell’esame?
Generalmente, quando studi una materia, devi riservare qualche giorno prima dell’esame al ripasso.
L’ideale sarebbe dedicare al ripasso un’intera settimana, ma tuttavia è quasi impossibile avere tutto questo tempo a disposizione.
Quindi, diciamo che se riesci a riservare 4 giorni al ripasso, puoi ottenere degli ottimi risultati.
Dedica al ripasso minimo 4 giorni.
Come Ripassare prima Dell’esame?
Avviamo detto che occorrono circa 4 giorni per ripassare bene prima dell’esame.
Ma come organizzare in questi 4 giorni il ripasso?
1. PRIMO DI GIORNO: RIPASSA TUTTA LA MATERIA
Il primo giorno è quello più difficile perché dovrai fare un vero e proprio tour de force.
Dovrai ripassare ogni singola parte dall’inizio.
Per farlo, ti consigliamo di ripetere per memorizzare meglio. Non preoccuparti se inizialmente il tuo discorso non è fluido; è normalissimo.
Più ripeti e più sarai sciolto.
In più, è probabile che il primo giorno impiegherai più tempo a ripassare l’intera materia.
Anche in questo caso più ripeti e più sarai veloce.
Come organizzare questo primo giorno di ripasso?
Suddividi il materiale su cui hai studiato (libri, dispense, slide) in due parti; prenditi tutta la mattina per ripetere la prima parte e tutto il pomeriggio per ripetere la seconda parte.
In più, ogni ora di ripasso puoi fare una pausa di non più 10 minuti.
2 – SECONDO GIORNO: RIPASSA TUTTA LA MATERIA A SALTARE
Questa è la prova del nove, la più difficile, ma soprattutto la più utile.
Questa prova è fondamentale perché ti aiuta a capire davvero se sei preparato.
Infatti, se ci pensi, in sede d’esame, il professore non ti chiederà di ripetere la materia dall’inizio, ma ti chiederà degli argomenti a saltare.
Come organizzare questo secondo giorno di ripasso?
Armati di post it e penna, scrivi tutti gli argomenti in post it diversi e chiudili.
Ad un post it corrisponde un argomento diverso.
Bene! Adesso, pesca un post it, leggi l’argomento contenuto in esso e ripetilo.
Continua cosi con tutti gli altri post it. Così facendo ripasserai l’intera materia e misurerai il tuo grado di preparazione.
3. TERZO GIORNO: RIPASSA TUTTA LA MATERIA
Siamo giunti al terzo giorno di ripasso! Se hai superato il secondo giorno e dunque il ripasso a saltare, oggi devi ripassare, ripetendo, di nuovo tutto.
Come organizzare questo terzo giorno di ripasso?
Proprio come il primo. Suddividi il materiale su cui hai studiato in due parti; ripeti di mattina la prima parte e nel pomeriggio la seconda parte.
In più, ogni ora di ripasso puoi fare una pausa di non più 10 minuti.
Ti accorgerai di aver fatto tantissimi miglioramenti. Non soltanto sarai in grado di fare dei discorsi fluidi senza troppi giri di parole, ma impiegherai meno tempo nel farlo.
Ti sentirai più sicuro e più pronto al fatidico giorno.
4. QUARTO GIORNO: RIPASSA LEGGENDO
Ultimo giorno di ripasso! Devi riposarti, non devi più ripetere.
Devi limitarti a dare una semplice lettura a tutto il materiale di studio. Ormai quel che è fatto è fatto, non puoi studiare o cercare di apprendere l’ultimo giorno perché ti riempi d’ansia inutilmente.
Se hai fatto un buon lavoro prima, non devi preoccuparti, una semplice lettura appena sveglio basterà.
Dopo di che chiudi tutti i libri, rilassati e riposati; quando sarai davanti al prof dovrai essere super concentrato!
Ovviamente, questo è un piano di ripasso per chi riesce a studiare nei giusti tempi che servono.
E se non ho il tempo di Ripassare prima dell’esame?
Devi per forza riservare anche se un giorno al ripasso di tutta la materia.
A meno che tu non sia un super eroe non puoi pensare di studiare ogni giorno alcune pagine del libro e presentarti al giorno dell’esame senza avere ripassato almeno una volta l’intera materia!
E se ho un giorno a disposizione per il ripasso?
Devi ripetere l’intera materia, ti serve per memorizzare quanto studiato. L’indomani, davanti al prof, sarai ancora più preparato.
Abbiamo riassunto in questo piccolo schema il piano strategico per ripassare prima dell’esame:

E tu quanto tempo dedichi al ripasso? Qual è il tuo metodo per ripassare prima dell’esame? Scrivilo nei commenti!
Seguici sulla Pagina Facebook (3 Post alla Settimana)! Accedi qui >>
E se devi iniziare a scrivere la Tesi, Scarica le Risorse Gratuite per la Tesi [Guida, Progetto Tesi & Word]!