Ciao e benvenuto in questo articolo, oggi ti aiuteremo a risolvere l’ennesimo “arcano” di ogni collega impegnato nel suo percorso di redazione della tesi, in particolare vedremo come si scrive un’email da inviare al relatore, quale linguaggio utilizzare, quale oggetto scegliere,…
Prima di iniziare, una piccola parentesi! Se ci segui e non vedi spesso nuovi aggiornamenti del blog è perché siamo davvero impegnati a gestire tutto quello che riguarda il mondo di Tesinsieme. Infatti, ti ricordiamo che esistono e sono operativi:
In cui puoi fare a noi e a tutti gli altri membri del gruppo tutte le domande che desideri.
Con tutti i nostri suggerimenti e notizie sul mondo universitario e sulla tesi di laurea.
Veniamo a noi e a questo nuovo articolo che nasce da una domanda ricorrente di molti studenti:
“Devo Scrivere un’Email da Inviare al Mio Relatore e Adesso che Faccio?”
Parlando con molti studenti è emersa la difficoltà di scrivere un’email da inviare al relatore…
In primis, l’email per richiedere la tesi, ma anche l’email per chiedere un appuntamento, per chiedere una semplice informazione sulla tesi…
Il dilemma principale è: che tipologia di linguaggio usare?
La risposta è semplice: un linguaggio formale… Anche se dipende dal tipo di rapporto che si ha con il proprio relatore e dal “carattere” del relatore stesso.
Per fare un esempio, il relatore della laurea magistrale di una nostra blogger gli dava del “tu” e non era propenso a molte formalità. Quindi, le email erano formali si, ma non troppo… per capirci, bisognava andare subito al sodo senza troppe “smancerie”.
Quindi, sappi che la regola di base è utilizzare un linguaggio formale, poi in base al tipo di rapporto che instaurerai con il relatore, saprai tu stesso qual è il linguaggio più adeguato da utilizzare.
Altra cosa essenziale: evita i refusi e gli errori grammaticali!
Potrebbero infastidire molto il tuo relatore che potrebbe non farsi una bellissima opinione su di te. Quindi, leggi e rileggi sempre l’email prima di inviarla.
Ma come si scrive un’email da inviare al relatore?
Vediamo alcuni accorgimenti, prima di passare ai modelli veri e propri:
- L’apertura è sempre Gentile/Egregio Prof o Gentilissima Prof. ssa;
- Dare del “lei” e rafforzarlo con le maiuscole (ad esempio, “La ringrazio”, “Attendo una Sua risposta”;
- Non dimenticare i saluti e/o ringraziamenti finali.
E l’oggetto?
L’ideale sarebbe inserire nell’oggetto: il mittente, il destinatario e l’oggetto vero e proprio.
In questo modo, il relatore con un colpo d’occhio vedrà da chi gli arriva l’email, che l’email è indirizzata a lui e il perché di quella email. Capirai meglio sotto quando andremo a vedere i modelli!
Ti raccomando poi di utilizzare un’indirizzo email professionale.
Vanno aboliti gli indirizzi email come cuoricina@gmail.com o delpiero94@gmail.com. Utilizza sempre un indirizzo email che abbia il tuo nome e cognome. Se non ce l’hai, crealo! Crearlo richiede davvero pochi minuti. Puoi crearlo con Gmail ad esempio.
Talvolta l’università mette a disposizione degli indirizzi email con il dominio dell’università. Solitamente lo trovi all’interno del Portale Studenti. Se non lo trovi, faresti bene ad informarti magari in segreteria o con un collega.
Vediamo adesso diversi modelli di email, immaginando scenari differenti.
Naturalmente, ogni modello va personalizzato e puoi decidere anche di “combinare” più modelli o di utilizzare frasi di più modelli secondo le tue esigenze o preferenze.
Ecco un indice dei Modelli presenti in questo articolo:
- Richiesta Tesi
- Conferma Richiesta Tesi
- Richiesta Giorno e Ora del Ricevimento
- Conferma Ricevimento
- Richiesta Appuntamento
- Richiesta Materiale
- Invio Tesi/Capitolo
- Richiesta Tutor
MODELLO 1: RICHIESTA TESI
(Questo modello è da utilizzare quando la richiesta tesi non avviene con la procedura digitale).
OGGETTO: Nome e Cognome Prof – Tuo Nome e Cognome – Richiesta Tesi
Egregio/Gentile Prof. [COGNOME PROF]/ Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studente del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO].
Sono prossimo alla laurea e sono interessato a svolgere la mia tesi di laurea nel Suo insegnamento di [NOME MATERIA], visto il forte interesse che ho avuto durante le lezioni e il risultato ottenuto in sede d’esame.
Rimango a disposizione per eventuali chiarimenti e nell’attesa di un Suo gentile riscontro, Le porgo cordiali saluti.
Firma
Trovi un altro modello simile in questo altro articolo. Vai qui!
MODELLO 2: CONFERMA RICHIESTA TESI
(Questo modello è da utilizzare quando la richiesta tesi avviene con la procedura digitale e vuoi avere una conferma dell’avvenuta richiesta).
OGGETTO: Nome e Cognome Prof – Tuo Nome e Cognome – Conferma Richiesta Tesi
Egregio/Gentile Prof. [COGNOME PROF]/ Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studente del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO].
Volevo comunicarLe che ho effettuato la richiesta tesi, attraverso la procedura online, per il Suo insegnamento.
Pertanto, Le chiedo se le è pervenuta tale richiesta.
Rimango nell’attesa di un Suo gentile riscontro e La ringrazio anticipatamente.
Cordiali saluti
Firma
MODELLO 3: RICHIESTA GIORNO E ORA DEL RICEVIMENTO
(Questo modello è da utilizzare quando il prof mette a disposizione un giorno e un orario in cui riceve).
OGGETTO: Nome e Cognome Prof – Tuo Nome e Cognome – Ricevimento
Egregio/Gentile Prof. [COGNOME PROF]/ Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studente del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Suo Tesista.
Volevo chiederLe il giorno e l’orario in cui riceve noi tesisti, cosicché posso già farLe visionare la traccia della tesi.
La ringrazio in anticipo e rimango nell’attesa di un Suo gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
MODELLO 4: CONFERMA RICEVIMENTO
OGGETTO: Nome e Cognome Prof – Tuo Nome e Cognome – Conferma Ricevimento
Egregio/Gentile Prof. [COGNOME PROF]/ Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studente del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Suo Tesista.
Volevo chiederLe se può confermarmi il Suo ricevimento studenti previsto per domani.
La ringrazio in anticipo e rimango nell’attesa di un Suo gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
MODELLO 5: RICHIESTA APPUNTAMENTO
(Questo modello è da utilizzare quando il prof riceve su appuntamento).
OGGETTO: Nome e Cognome Prof – Tuo Nome e Cognome – Appuntamento
Egregio/Gentile Prof. [COGNOME PROF]/ Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studente del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Suo Tesista.
Volevo chiederLe se possiamo concordare un appuntamento, cosicché posso farLe visionare il lavoro finora eseguito.
Sono disponibile tutti i giorni a qualsiasi orario.
La ringrazio in anticipo e rimango nell’attesa di un Suo gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
MODELLO 6: RICHIESTA MATERIALE
OGGETTO: Nome e Cognome Prof – Tuo Nome e Cognome – Fonti Tesi
Egregio/Gentile Prof. [COGNOME PROF]/ Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studente del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Suo Tesista.
Volevo ricordarLe che sono nella fase di ricerca delle fonti. A tal proposito, volevo chiederLe se può suggerirmi quali libri posso utilizzare o in quali siti posso reperire tutte le fonti che ci occorrono.
La ringrazio in anticipo e rimango nell’attesa di un Suo gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
MODELLO 7: INVIO TESI/CAPITOLI
OGGETTO: Nome e Cognome Prof – Tuo Nome e Cognome – Invio Tesi
Egregio/Gentile Prof. [COGNOME PROF]/ Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studente del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Suo Tesista.
Come da accordi, Le invio in allegato il lavoro di tesi svolto finora e rimango in attesa di un Suo feedback.
La ringrazio in anticipo.
Cordiali saluti
Firma
MODELLO 8: RICHIESTA TUTOR
(Questo modello è da utilizzare quando vuoi chiedere al tuo relatore di farti da tutor per uno stage post laurea).
OGGETTO: Nome e Cognome Prof – Tuo Nome e Cognome – Stage
Egregio/Gentile Prof. [COGNOME PROF]/ Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studente del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Suo Tesista.
La contatto perché volevo dirLe che ieri ho fatto un colloquio presso un’azienda, interessata ad assumermi come stagista. Come ben saprà, il contratto di stage prevede un tutor didattico e io avrei piacere che fosse proprio Lei.
In attesa di una Suo gentile riscontro, La ringrazio già in anticipo.
Cordiali saluti
Firma
Non Hai Trovato il Modello che Ti Serve? Scrivici nei Commenti, Elaboreremo una Bozza di Email per il Tuo Caso Specifico!
Devi Scrivere la Tesi, Ma non Hai Nessuna Idea? Scopri 27 Idee di Tesi in Economia!
Presentazione della Tesi? Parti da 50 Power Point Pronti all’Uso!
Sono una tesista , assegnataria di tesi da diversi anni, ma per motivi di salute non mi è stato possibile lavorare sulla tesi, ma non ho mai smesso di fare ricerca del materiale. Ora ho terminato la raccolta del materiale e vorrei iniziare a svilupparla. Vorrei ripresentarmi al relatore della tesi, che sicuramente non si ricorderà di me e né dell’argomento della tesi essendo passati diversi anni. Non so che e-mail inviargli, se per avere un ricevimento da lui o se per descrivergli il mio argomento di tesi. Non so cosa scrivere nell’e-mail.
Ciao Vera!
Potresti scrivere al tuo relatore un’email in cui gli ricordi chi sei presentandoti e descrivendogli brevemente il tuo argomento di tesi per poi chiedergli un appuntamento.
Ecco un esempio di email:
Egregio/Gentile Prof. [COGNOME PROF]/ Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studentessa del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Sua Tesista. L’argomento di tesi concordato/scelto è [ARGOMENTO TESI].
A causa di problemi di salute durati diversi anni, non sono riuscita a sviluppare l’elaborato, ma d’ora in poi posso iniziare a lavorarci con la giusta costanza.
A tal proposito, volevo chiederLe se possiamo concordare un appuntamento, cosicché posso farLe visionare il materiale finora raccolto.
Sono disponibile tutti i giorni a qualsiasi orario.
La ringrazio in anticipo e rimango nell’attesa di un Suo gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
Potrebbe andare? Facci sapere come andrà! A presto!
Ciao!, la mia relatrice mi ha chiesto di mandarle una mail per ricordarle un appuntamento preso con me in settimana per consegnarmi materiale per la tesi, non mi ha dato orario, ma solo il giorno. Cosa scrivo? Grazie!
Ciao Giulia,
Credo proprio di essere in ritardo con la risposta, ma ahimè il tuo commento si è perso tra altri.
Ti rispondo lo stesso, sperando possa esserti utile per la prossima volta.
Ecco un esempio di email per il tuo caso specifico:
Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studentessa del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Sua Tesista.
Come da accordi scorsi, ci saremmo dovuti sentire in settimana per confrontarci sul materiale che aveva selezionato per il mio lavoro di tesi. Avevamo concordato l’appuntamento per [DATA], ma non avevamo ancora definito la fascia oraria.
Per me va benissimo qualsiasi orario.
La ringrazio in anticipo e rimango in attesa di un Suo gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
Come ti sembra? Facci sapere! A presto!
Ciao! La mia relatrice, nonostante gli accordi presi e i vari capitoli e file inviatole, non mi ha ancora dato un feedback se non dirmi che deve ancora correggerla. Visto che il tempo comincia a stringere (meno di un mese alla consegna) ed io sto iniziando ad entrare nel panico, sapreste consigliarmi come scrivere una giusta mail per invogliarla alla lettura senza risultare scortese? Grazie mille!
Ciao Anna,
Grazie per il tuo commento e speriamo che la nostra risposta possa esserti utile a te e ad altri colleghi.
Ecco una bozza di email che potresti utilizzare:
Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studentessa del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Sua Tesista.
Le scrivo per ricordarLe che sono in attesa del suo feedback in merito al lavoro di Tesi inviatoLe, cosicché io possa apportare eventuali modifiche da Lei indicate e ultimare il tutto per la consegna e per rientrare nei tempi di scadenza, ormai strettissimi.
La ringrazio in anticipo e rimango in attesa di un Suo gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
Cosa ne pensi? Facci sapere! A presto!
Salve, avrei bisogno di un piccolo aiuto per scrivere un’email ad un associazione al fine di intraprendere un tirocinio universitario correlato alla mia tesi. Grazie per l’eventuale risposta.
Saluti
Ciao Ambra,
Grazie per averci scritto.
Ecco un’email tipo che potrebbe esserti di aiuto:
Spett.le [NOME ASSOCIAZIONE],
sono [TUO NOME E COGNOME ], laureanda in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO].
Sto svolgendo una tesi in [ARGOMENTO TESI], tematica compatibile con la mission e le finalità della vostra associazione. A tal proposito, avrei piacere a svolgere presso di Voi un tirocinio per accompagnare così il mio percorso di elaborazione della tesi ad un’esperienza formativa e professionale.
RingraziandoVi in anticipo, rimango in attesa di un Vostro gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
Che ne dici? Facci sapere! A presto!
Ciaoo, innanzitutto volevo complimentarmi per il Blog,che è molto interessante e utile!
Avrei, poi, bisogno di un consiglio per scrivere una mail ad un professore di un seminario che, per impegni lavorativi, non sarò più in grado di seguire.
Ho fatto richiesta di un cambiamento di orario a lavoro, ma anche l’alternativa coincide con un corso su cui dovrò fare un esame.
So che potrei semplicemente smettere di seguire il seminario, ma non vorrei mancare di rispetto al professore, quindi ho pensato di avvisarlo. Aiutatemi, please!
Grazie mille in anticipo!!!! ^^
Ciao Sara,
Grazie per il tuo feedback prezioso.
Ecco una bozza di email che puoi inviare al tuo professore:
Gentile Prof. [COGNOME PROFESSORE],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studentessa del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO].
Le scrivo per avvisarLa che, a mio malgrado, non potrò più seguire il Suo seminario per motivi lavorativi.
La ringrazio per la Sua disponibilità.
Cordiali saluti
Firma
Che ne pensi? Facci sapere! A presto!
Perfetto! Grazie mille!
Ciao a tutti,
vorrei innanzitutto complimentarmi con voi per l’aiuto che riservate a tanti studenti in crisi. E’ fondamentale avere qualcuno accanto nel delicato momento della stesura della tesi. La mia richiesta di oggi è un pò particolare; Sono una studentessa di Statistica e mi sono laureata a dicembre 2017, il mio Relatore è stato fantastico perchè seppur fossi “stretta” con i tempi, ha approvato il tutto senza proporre troppe modifiche se non sistemare qualche formula. Il giorno della discussione è stato uno dei momenti più belli vissuti fino ad ora e lo ricorderò per sempre. Per questo dopo qualche mese vorrei mandare una bella e-mail al Professore che mi ha aiutata a raggiungere questo traguardo, senza però sembrare troppo “sdolcinata”, una semplice e-mail volta a ringraziarlo e a dirgli che per future collaborazioni/testimonianze/tutorati io sono disponibile come lui ha fatto con me;
Grazie per l’eventuale risposta;
Un caloroso saluto e un “in bocca al lupo” a tutti i Laureandi!!!
Jessica
Ciao a tutti,
dovrei scrivere una mail al mio relatore per informarlo che, non essendo riuscita per vari motivi a rispettare le scadenze imposte dalla mia università, non riuscirò a laurearmi nella sessione che avevo scelto ma dovrò rimandare a settembre. Come faccio a scrivere una mail senza sembrare una scansafatiche e senza indispettire il prof? Grazie mille in anticipo, siete dei grandi
Ciao, anche io avrei bisogno di un aiuto per scrivere un email alla relatrice, con la quale ebbi a che fare solo una volta e per di più mi ricevette solo telefonicamente. Nel primo (e ultimo per ora) colloquio mi chiese di reperire dati e testimonianze per avvalorare la mia tesi. Ma per problemi lavorativi e di salute non personali, mi sono dovuta occupare dell’attività dei miei genitori e quindi non ho potuto continuare la corrispondenza con la mia relatrice. In questo anno e mezzo ho comunque lavorato “privatamente” alla tesi e ad oggi l’ho praticamente terminata. Che email posso scrivere per ripresentarmi, a distanza di così tanto tempo, alla mia relatrice e soprattutto con un lavoro praticamente concluso ?
Ciao Giorgia,
Grazie per averci scritto e speriamo di poterti essere di aiuto.
In questi casi, suggeriamo di essere sinceri senza temere feedback negativi. Problemi e piccoli intoppi possono capitare indistintamente a tutti, l’importante è sapersi rimettere in carreggiata.
Ti suggeriamo un’email di questo tipo:
Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studentessa del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Sua Tesista. L’argomento di tesi concordato/scelto è [ARGOMENTO TESI].
A causa di problemi personali e lavorativi, non sono riuscita a mettermi in contatto con Lei e non ho avuto, quindi, possibilità e occasione di sottoporre alla Sua attenzione il lavoro di tesi svolto.
Tuttavia, ho seguito le sue indicazioni circa la ricerca di dati e testimonianze per avvalorare il mio lavoro di tesi e sono riuscita a concludere l’intero elaborato.
A tal proposito, volevo chiederLe se possiamo concordare un appuntamento, cosicché posso farLe visionare l’elaborato.
Sono disponibile tutti i giorni a qualsiasi orario.
La ringrazio anticipatamente e rimango nell’attesa di un Suo gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
Cosa ne pensi? Facci sapere come andrà! A presto!
Per il momento penso che hai centrato in pieno il mio stato d’animo. Ho sempre temuto feedback negativi che ti lasciano “smarrita” e offuscano i pochi barlumi di speranza rimasti, perché a volte nell’immediato non sai proprio come muoverti.
Ora le scriverò e ti farò sapere. Sei stato di grande aiuto, anche per la tempestività nel rispondere.
Mi congratulo inoltre anche per la pagina web, sintetica ma forse la più esaustiva che si possa trovare al momento in Rete.
Ciao Giorgia, ti capiamo, ma tu non hai nulla da temere, hai finito l’intero lavoro, magari sarà necessaria qualche modifica, ma già il “grosso” è fatto. Continua così e ricorda che se hai dovuto rallentare un po’, l’hai fatto per una giusta causa. Facci sapere allora e ti ringraziamo per il tuo bellissimo feedback sul nostro blog, a presto 🙂
Ciao, io dovrei scrivere una e-mail alla mia relatrice, ma ho un piccolo problema. In pratica la relatrice con cui dovevo fare la tesi si è trasferita e l’insegnamento di tale materia è passato ad una nuova professoressa che ovviamente non mi conosce. Quindi dovrei formulare una e-mail in cui chiedo se ha la disponibilità ad essere la mia relatrice, chiederle anche un appuntamento e ovviamente spiegare che avevo già intenzione di laurearmi in quella materia con la docente che l’ha preceduta.
Sono un po’ in crisi perché effettivamente non son come formulare il tutto per bene. Spero in una risposta. Grazie mille in anticipo e in bocca al lupo a tutti!
Ciao Luca,
Grazie per averci scritto, potresti inviare un’email di questo tipo:
Gentilissima Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studente del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e tesista della Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA].
Ho appena appreso che la Prof.ssa [COGNOME PROFESSORESSA] si è trasferita, pertanto non potrà seguire il mio percorso di elaborazione e redazione della tesi di laurea.
Tuttavia, avrei piacere di svolgere un elaborato che ha ad oggetto un argomento dell’insegnamento [INSEGNAMENTO].
Pertanto, Le chiedo se è disponibile a seguirmi.
A tal proposito, volevo chiederLe se possiamo concordare un appuntamento, per poterci confrontare sull’argomento scelto e sugli step successivi.
Sono disponibile tutti i giorni a qualsiasi orario.
La ringrazio anticipatamente e rimango nell’attesa di un Suo gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
Cosa ne pensi? Facci sapere! A presto!
Ciao, dovrei scrivere una email al mio relatore per chiedergli un appuntamento e riprendere il lavoro di tesi poiché è da settembre che ho accantonato il lavoro per motivi di salute e non solo che mi hanno fatto scoraggiare e passare la voglia di laurearmi. Ora vorrei riprendere la stesura della tesi (che non ho ancora iniziato) , ma non so come scrivere al professore anche perché ho lasciato il tutto in sospeso senza dare particolari motivazioni al professore, ma avvertendolo solo con un email che mi ero operata e avevo bisogno di un pausa.
Inoltre volevo anche chiedergli se c’era la possibilità di svolgere il tirocinio interno all’università.
Spero che possiate aiutarmi a scrivere una email che non mi faccia sembrare troppo scansafatiche o maleducata??? grazie mille in anticipo anche per il bellissimo blog
Ciao Valentina,
Grazie per il tuo commento, speriamo di poterti aiutare 🙂
Innanzitutto, non preoccuparti, a tutti capita di avere momenti di sconforto, hai fatto bene a prenderti una pausa, a volte ci sono cose più importanti dello studio/università, giusto? 🙂
Veniamo a noi, puoi scrivere al relatore un’email di questo tipo:
Egregio Prof. [COGNOME PROFESSORE],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studentessa del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Sua Tesista. L’argomento di tesi concordato/scelto è [ARGOMENTO TESI].
Come comunicato in una mia email inviateLA a settembre, per problemi di salute, non sono riuscita a dedicarmi al lavoro di tesi.
Tuttavia, adesso sono pronta a riprendere la stesura dell’elaborato e a tal proposito, volevo chiederLe se possiamo concordare un appuntamento.
Sono disponibile tutti i giorni a qualsiasi orario.
Volevo, inoltre, chiederLe se è possibile intraprendere un percorso di tirocinio interno all’università.
La ringrazio anticipatamente e rimango nell’attesa di un Suo gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
Cosa ne pensi? Facci sapere come andrà! A presto!
Ciao,
qualche giorno prima che il Covid-19 sconvolgesse le nostre vite avevo concordato l’argomento della mia tesi con il mio relatore, un argomento non ancora del Tutto definito poiché ci siamo incontrati una sola volta. Tuttavia, questo argomento richiedeva una ricerca sul campo ad oggi impossibile da fare e probabilmente anche nei mesi futuri.
Dunque, vorrei scrivere al prof. per comunicargli l’impossibilità di svolgere questo lavoro. Chiedergli se apportare delle modifiche o cambiare completamento argomento, ma io al momento non ho altri argomenti da proporgli, quindi vorrei anche capire se Lui ha qualche argomento.
Non so proprio da dove partire.
Help me!
Grazie in anticipo!
Ciao Marina,
Ti capiamo perfettamente e crediamo fermamente che anche il tuo relatore possa capirti e venirti incontro
Qui di seguito un modello di email che puoi inviare al tuo relatore:
Egregio Prof. [COGNOME PROFESSORE],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studentessa del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Sua Tesista. L’argomento di tesi concordato/scelto è [ARGOMENTO TESI].
Le scrivo perché volevo comunicarle, che vista l’emergenza sanitaria Covid-19, sono impossibilitata, adesso e probabilmente nei mesi che verranno, a eseguire le ricerche sul campo, oggetto del mio elaborato.
Le chiedo, quindi, se è possibile apportare modifiche all’elaborato che mi consentirebbero di fare delle ricerche “a distanza”.
In caso contrario, sono eventualmente disponibile a cambiare l’argomento e/o oggetto della tesi. A tal proposito, Le chiedo di suggerirmi alcuni argomenti che potrei trattare in sostituzione di quello attuale.
La ringrazio anticipatamente e rimango nell’attesa di un Suo gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
Cosa ne pensi? Facci sapere come andrà! A presto!
Ciao, l’articolo è davvero interessante e vorrei chiedervi un consiglio: da quando ho iniziato il lavoro di tesi sto riscontrando molti problemi nello svolgimento che mi scoraggiano e mi trovo molto spesso a rallentare (praticamente fermarmi) con il lavoro e dover puntualmente ,a distanza di qualche settimana se non anche un mese, a dover scrivere un email al professore per chiedergli come proseguire senza portargli nulla di nuovo da vedere. come posso scusarmi per questa mia incostanza nello studio nella prossima email che dovrò scrivergli?
Ciao Giulia,
Grazie per averci scritto.
Innanzitutto, potresti esporre al tuo relatore le problematiche/cause che ti impediscono di lavorare alla tesi con costanza.
“Motivare” un comportamento è sempre buona cosa.
Probabilmente, il relatore potrà seguirti meglio anche a distanza e darti utili suggerimenti.
Tra le motivazioni che troverai nel nostro modello di email per te ci sarà la difficoltà a reperire fonti connesse al paragrafo/capitolo precedente. Tu puoi inserire le tue.
Ecco un modello di email che puoi inviare al tuo relatore:
Egregio Prof. [COGNOME PROFESSORE],
sono [TUO NOME E COGNOME ], studentessa del corso di laurea in [CORSO DI LAUREA – DIPARTIMENTO] e Sua Tesista. L’argomento di tesi concordato/scelto è [ARGOMENTO TESI].
Vorrei innanzitutto scusarmi per i ritardi accumulati nell’elaborazione del lavoro di tesi. Purtroppo sto riscontrando alcune difficoltà che dipendono dalla ricerca fonti, più complessa in questo periodo perché, come sa e vista l’emergenza sanitaria, non posso facilmente spostarmi.
Le chiedo, quindi, se può suggerirmi come proseguire nella stesura dell’elaborato e se può indicarmi siti, banche dati e motori di ricerca utili per il lavoro di tesi.
La ringrazio anticipatamente e rimango nell’attesa di un Suo gentile riscontro.
Cordiali saluti
Firma
Cosa ne pensi? Facci sapere come andrà! A presto!
Buongiorno, dovrei scrivere al mio controrelatore (secondo membro della commissione) di cui sono venuta a conoscenza oggi per chedergli un appuntamento telematico in modo da potergli presentare la mia tesi triennale o fornirgli la mia disponibilità per eventuali chiarimenti , come posso impostare la mail? Grazie in anticipo
Come devo scrivere alla prf.ssa che ci legge in copia per inviare modulo e fissare appuntamento?
Gentile ….
mi invii pure il modulo di autorizzazione tesi compilato così da trasmetterlo all’ufficio lauree.
Indichi nella sezione “Argomento”: L’intenzionalità pedagogica della coppia genitoriale.
Il suo tutor sarà la dott.ssa …….che ci legge in copia. Fisserà un appuntamento con la Dott.ssa per iniziare a lavorare.
Cordiali saluti
Ciao! Ho letto il blog ed è veramente utile sotto tutti i punti di vista. Volevo chiedervi un consiglio: come chiedere al relatore di cambiare argomento perché quello scelto precedentemente ho trovato difficoltà e non mi entusiasmava.
Vi ringrazio in anticipo
Ciao!
Sono arrivata al tuo blog perchè sono in cerca di un consiglio…
Io non ho contatti con la mia relatrice da almeno un paio d’anni, dopo averla vista praticamente solo in occasione della firma di assegnazione tesi ed accordo sull’argomento da trattare.
Ad oggi che ho finito gli esami vorrei scriverle, per riprendere contatto con lei e capire da dove devo iniziare per la scrittura della tesi.
In tutto questo però, in virtù anche dell’esperienza e delle conoscenze maturate in questi ultimi anni di università, vorrei provare a proporle un cambio di argomento in favore di uno che mi è più a cuore, ed avere ovviamente un suo feedback al riguardo.
Non so neppure se chiederle un appuntamento ora che siamo in questa situazione di pandemia, o se riceve i suoi tesisti tramite piattaforme online.
Come posso impostare la mail ?
Grazie per gli spunti del tuo blog!!
Ciao, ho iniziato con la mia relatrice che non mi sta aiutando particolarmente. Ho già inviato la bibliografia ma nessun commento. Come posso chiederle cosa pensa della ricerca bibliografica che ho svolto?
Ciao avrei la necessità di inviare un’email per la prima volta alla mia relatrice assegnata d’ufficio dall’Università a cui dover sottoporre alla sua attenzione l’argomento di tesi. Il mio problema è che io sono indecisa tra due argomenti e vorrei concordare con lei quale dei due argomenti possa rivelarsi interessanti ai fini della tesi in alternativa se lei potesse suggerirmi un argomento.
Potresti aiutarmi?
Ciao! A breve dovrei scrivere le motivazioni per le quali vorrei davvero fare la tesi sul paese dove ho svolto lo stage dove ho potuto vivere in prima persona tutte le abitudini e usanze del posto. Mi devo fare vedere davvero motivata e spiccare rispetto agli altri! Mi daresti dei consigli su cosa scrivere? Ti ringrazio anticipatamente