Esempio Introduzione Tesi (Quello che c’è da Sapere sull’Introduzione!)

Ciao e benvenuto, oggi vedremo un “Esempio Introduzione Tesi” e non solo… Parleremo di tutto quello che riguarda la parte più importante della tesi… Ebbene si, lo è perché essa ha un ruolo fondamentale:

  • Presentare l’intero lavoro di tesi;
  • Riassumerlo;
  • Trasmetterlo nel migliore dei modi al lettore.

Considera, tra l’altro, che chi darà un’occhiata alla tesi, in primis, la Commissione, in secundis, parenti e amici, non avrà il tempo di leggere tutta la tesi, ma si soffermerà proprio sull’introduzione.

Quando Scrivere l’Introduzione?

Anche se l’introduzione è collocata prima dell’intero corpo tesi, essa non va elaborata all’inizio, ma alla fine, ovvero una volta che avrai ultimato l’intera tesi.

Questo per un semplice motivo: quando inizierai a raccogliere le fonti e ad analizzarle e anche quando inizierai a scrivere o ad intraprendere le ricerche (tesi sperimentale), potresti trovare nuovi spunti, nuove idee, nuovi risultati, nuove rotte da dare al tuo elaborato.

Quindi, lascia 2-3 pagine vuote e concentrati sulla ricerca dei testi (o su analisi, esperimenti, ricerche sul campo in caso di tesi sperimentale) e sulla stesura dell’elaborato.

Quanto Deve Essere Lunga l’Introduzione?

A questa domanda abbiamo risposto parzialmente nel paragrafo precedente. Va bene un’introduzione di circa 2-3 pagine. 

Non bisogna dilungarsi troppo, l’introduzione deve essere sintetica, chiara e concisa. Deve far percepire subito l’oggetto della tesi.

Quale Approccio Utilizzare?

Hai due possibilità:

  1. Elaborare un’introduzione che sintetizzi i capitoli della tesi;
  2. Scrivere un’introduzione che non si soffermi sul dettaglio dei capitoli, ma che dia un quadro generale del lavoro eseguito.

In questo articolo trovi due esempi di introduzione “basic”, che ti aiutano a capire la differenza dei due approcci.

Se hai qualche dubbio sull’approccio da utilizzare, puoi sempre chiedere indicazioni al tuo relatore.

Quali sono gli Elementi per Un’introduzione perfetta?

1. Argomento Tesi

Per prima cosa, devi fare riferimento all’argomento trattato.

Qual è l’oggetto della tua tesi?

Ad esempio, ti stai per laureare in “Digital Marketing” e la tua tesi è sul Social Media Marketing? Chiariscilo subito all’inizio della tua introduzione.

2. Motivazioni Scelta Argomento Tesi

Devi illustrare brevemente le motivazioni che ti hanno spinto a scegliere uno certo argomento. 

È un argomento che volevi approfondire perché ti ha colpito particolarmente? L’oggetto della tesi ha a che fare con un’esperienza formativa o di lavoro? Spiega le tue motivazione subito dopo aver parlato dell’oggetto della tesi.

3. Obiettivi

Spiega quali sono gli obiettivi e i risultati che ti sei prefissato di raggiungere attraverso il lavoro di tesi.

Ad esempio, vuoi dimostrare una certa teoria attraverso un’applicazione pratica?

Parlane nell’introduzione successivamente ad argomento tesi e motivazioni che ti hanno spinto a scegliere quell’argomento.

4. Metodi e strumenti

Illustra le metodologie e gli strumenti che hai utilizzato per dimostrare i risultati ottenuti.

Come hai condotto le ricerche? Hai utilizzato programmi di calcolo, software? Elencali a questo punto dell’introduzione.

5. Capitoli/argomenti trattati

Infine, puoi fare riferimento all’intera trattazione, agli argomenti presenti all’interno del tuo elaborato. In altre parole, puoi citare i contenuti dei vari capitoli che compongono la tua tesi.

Ricorda che se decidi di elaborare un’introduzione generale della tua tesi, non è necessario elencare il dettaglio dei capitoli (vedi paragrafo “Quale Approccio Utilizzare?”).

Esempio Introduzione Tesi

[1. Argomento Tesi]

I Social Network diventano sempre più fonti di informazioni preziose per le attività di marketing e distribuzione delle imprese.

Gli utenti condividono le loro opinioni, chiedono pareri, cercano informazioni su un brand, su un’impresa o su un prodotto o servizio. 

Di conseguenza, le imprese, possono reperire, a costo zero, informazioni per conoscere interessi e bisogni del proprio target per poi costruire offerte personalizzate.

L’elaborato, dunque, è volto ad analizzare l’utilizzo dei Social Network nelle strategie di marketing aziendali. 

[2. Motivazioni Scelta Argomento Tesi]

L’analisi e lo sviluppo di tale argomento è frutto di un’esperienza formativa svolta presso l’agenzia di comunicazione [Nome agenzia di comunicazione] in cui ho potuto mettere in pratica teorie, concetti e strategie studiate durante l’intero percorso universitario. 

[3. Obiettivi]

Scopo del presente elaborato è verificare l’efficacia di una strategia di social media marketing definita e attuata durante il tirocinio formativo.

[4. Metodi e Strumenti]

La suddetta strategia è stata messa in atto sul social network Facebook che offre vari strumenti pubblicitari, tra cui il circuito di advertising, Facebook Ads e il Business Manager piattaforma che consente di gestire le pagine social e le campagne pubblicitarie. Inoltre, parecchio utile si è rivelata la sezione “Insight” di Facebook che consente di analizzare dati e statistiche su visite e visitatori delle fan page. 

[5. Capitoli/Argomenti Trattati]

Prima di presentare i risultati della strategia messa in atto a cui è stato dedicato l’ultimo capitolo dell’elaborato, sono state analizzate ampiamente le potenzialità dei Social Network e il loro utilizzo da parte delle imprese nelle proprie strategie di marketing sia per comunicare la propria Brand Identity, sia per promuovere un prodotto o servizio. 

Successivamente, l’elaborato presenta le caratteristiche dei social network più utilizzati dalle imprese, tra questi Facebook, Instagram, Twitter, Linkedin, YouTube.

Sono state poi analizzate, all’interno del Social network Facebook, le differenze tra un post a “traffico organico” e un post sponsorizzato”. 

Infine, l’ultima parte della trattazione è dedicata ad un case study che vede l’applicazione di un’intera strategia di marketing sui social e la presentazione dei risultati ottenuti.

Chiudiamo questo articolo con un preziosissimo consiglio…

È vero che ti abbiamo fornito una “scaletta” dell’introduzione (argomento, motivazioni, obiettivi…), ma è altrettanto vero che un’introduzione ad hoc non deve contenere frasi del tipo:

– L’argomento che ho scelto è…

– Le motivazioni che mi hanno spinto a scegliere questo argomento sono…

– Gli obiettivi dell’elaborato sono…

Piuttosto devi elaborare un testo fluido e armonioso, simile all’esempio introduzione tesi che abbiamo realizzato noi… Insomma “sottointendi” gli oggetti… 😊😉😊

Conosci la nostra Pagina Facebook? Lasciaci una Recensione, il tuo feedback è indispensabile!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*