come ti valutano i professori

Come ti Valutano i Professori? 6 Cose a cui Prestare Attenzione!

Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo in cui cercheremo di rispondere alla domanda “Come Ti Valutano i Professori in Sede di Esame?”


Dare una risposta corretta è davvero difficile perché ciascun professore è diverso dall’altro, può essere più o meno esigente, …


Tuttavia, cercheremo di parlare di tutto quello che in generale i professori valutano quando sei di fronte a loro e che può servirti per migliorare la tua performance.


Naturalmente stiamo parlando dell’esame orale, esame che a differenza di quello scritto ha un terribile elemento: la componente soggettiva.


Come ti valutano in sede di esame orale? I professori in quanto esseri umani saranno sempre influenzati da te come persona, dal tuo modo di parlare, dal tuo livello di ansia, dal tuo modo di gesticolare, di guardare… Per quanto tu abbia studiato, nel valutarti, i prof non guarderanno solo la tua preparazione, ma anche la tua persona… Che ti piaccia o no è così…


Fatta questa doverosa premessa, riteniamo che comunque ci siano 6 cose che i professori valutano per giudicare il tuo esame…


Vediamole subito in questo indice:


  1. Visione d’Insieme
  2. Padronanza Argomento
  3. Sicurezza
  4. L’aver Capito l’Argomento
  5. L’Aver Frequentato le Lezioni
  6. L’Essere Andato Oltre i Libri
1. VISIONE D’INSIEME 


Al professore non basta che rispondi bene alle domandine poste…
Vuole che non ti focalizzi sul singolo argomento, ma che hai acquisito tutta la materia a 360 gradi.


Quindi, non concentrarti sulla singola definizione, ma piuttosto devi essere in grado di parlare di tutto, facendo i giusti collegamenti tra un argomento e l’altro.


Come capisce il professore che hai una visione d’insieme?
Semplice se ad ogni domanda che ti fa non ti limiti a rispondere e basta, ma sei in grado di continuare a parlare, esponendo gli argomenti connessi.


Insomma, appena ti fa una domanda ed esaurisci la risposta, continua a parlare di argomenti strettamente collegati, sarà lui a interromperti e a chiederti altro… Quindi, annulla i silenzi e le scene mute e andrà benissimo.


2. PADRONANZA ARGOMENTO


Ogni argomento che esponi deve essere tuo…
Devi averlo spulciato da cima a fondo a tal punto da averlo fatto tuo… Insomma, il professore desidera che sull’argomento che ti ha chiesto di esporgli, non metti una dietro l’altra due semplici paroline… Piuttosto desidera una risposta il più completa possibile…


Quindi prima di passare ad altri argomenti (vedi punto 1) esaurisci totalmente l’argomento… In questo modo dimostrerai di averlo acquisito perfettamente.


3. SICUREZZA


Il professore in sede d’esame valuterà anche la tua sicurezza nell’esporre gli argomenti richiesti.
Dimostrare sicurezza non è da tutti, anzi è piuttosto difficile soprattutto se si è ansiosi e timidi…


Ma c’è un modo per dimostrare sicurezza: averla!
Quindi, preparati a bomba e sarai sicuro di quello che sai. Più sarai sicuro, meno ansia e preoccupazione avrai e più il professore apprezzerà la tua performance.


4. L’AVER CAPITO L’ARGOMENTO 


Il professore capisce sempre se hai capito l’argomento o se lo hai imparato a memoria…
Quindi, il consiglio è innanzitutto di non imparare a memoria nulla, non solo perché c’è una buona probabilità che il professore lo capisca, ma soprattutto perché se non impari a memoria, ma capisci bene l’argomento, riuscirai sempre a esporlo, senza il rischio di vuoti di memoria… lo esporrai, magari di volta in volta con parole diverse, ma lo esporrai, non farai scena muta…


Altro consiglio, per non dare al professore l’impressione di aver studiato a memoria è quello di non ripetere utilizzando le parole del libro… So che è difficile, ma funziona!


5. L’AVER FREQUENTATO LE LEZIONI


Questo è un fattore che incide molto… Se il professore capisce che hai seguito le lezioni, sicuramente l’esito dell’esame sarà positivo… Addirittura il professore potrebbe anche riconoscerti… In questo caso puoi stare davvero tranquillo!


Passiamo ai consigli… Di certo, in primis, è meglio che frequenti le lezioni… Se ancora non l’hai fatto leggi questo articolo per capire quali sono i motivi per cui è meglio frequentare lezioni.


Poi, gli appunti che hai preso sono fondamentali, studiali e cerca di esporli, naturalmente tenendo conto delle domande del prof. A proposito, qui trovi un’ottima guida per prendere gli appunti.


Se utilizzi un registratore e poi “sbobini” la lezione, ancora meglio… In questo modo sarai sicuro di non esserti perso neanche una parola del professore.


Se per vari motivi, non puoi frequentare le lezioni, al minimo chiedi gli appunti o le registrazioni ad un collega.
Solo con gli appunti riuscirai davvero a dimostrare al prof di aver frequentato le lezioni.


6. L’ESSERE ANDATO OLTRE I LIBRI


Questa è una cosa a cui fanno molta attenzione i prof e che premiano…
Alcuni professori gradiscono che non ti limiti a studiare i libri indicati, ma che approfondisci magari con altri libri o effettuando delle ricerche su internet.


Insomma, soprattutto se l’argomento viene trattato in maniera non molto esaustiva dal libro di testo, approfondisci e aggiungi il più possibile alla tua preparazione.


E ti dirò di più… Se miri ad un voto alto, presentati all’esame con una tesina in cui hai approfondito un argomento… Farai centro!


Adesso che hai capito un pò di più su come ti valutano i professori  durante un esame orale, non ci resta che augurarti Buona Fortuna! 🙂


Se vuoi aggiungere qualcosa a questo articolo, scrivici nei commenti!


Conosci il Canale Instagram di Tesinsieme? Seguici Qui!



2 pensieri su “Come ti Valutano i Professori? 6 Cose a cui Prestare Attenzione!

    • tesinsieme scrive:

      Ciao! E grazie per il tuo commento! Riesci a darci altri consigli su questo argomento? Sarebbe per noi davvero utile per migliorare l’articolo! Grazie in anticipo per la tua risposta!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*