Come Si Fa un Power Point per la Tesi?
Caro collega, oggi parliamo di un tema “caldo” per molti di noi: la realizzazione del Power Point per la Tesi.
Ti diamo subito una buona notizia, se sei arrivato fin qui, manca pochissimo alla tua seduta di laurea, quindi, la tua tesi di laurea è pronta, già rilegata sulla tua scrivania… Insomma, ti manca l’ultimissimo sforzo!
In questo articolo, non parleremo di quantità, né di struttura delle slide. Né abbiamo già parlato ampiamente in questo articolo.
Cercheremo, invece, di capire come organizzare i contenuti, con alcune “regole” semplicissime.
Innanzitutto, considera che il contenuto deve essere distribuito in 10 Slide circa (non di più, perché il tempo a disposizione per il tuo discorso tesi, solitamente non supera i 10-15 minuti). Altre 2 slide, invece, serviranno per il frontespizio e per i ringraziamenti finali.
Bene, Come Organizzare Queste 10 Slide?
Semplicissimo, tutto quello che devi fare è prendere il contenuto della tesi di laurea, farne una sintesi e suddividerlo tra le 10 Slide.
Apri, quindi, un Power Point crea 12 slide vuote (penserai dopo allo stile e ai colori) e appunta gli argomenti che vuoi inserire.
Inizia dal Primo Capitolo della Tesi
Quali sono i concetti più importanti del primo capitolo? Sintetizzali in 2 Slide.
Dedicare al primo capitolo solo 2 Slide è più che sufficiente, visto che solitamente il primo capitolo contiene concetti introduttivi.
Passa al Cuore della Tesi
Bene siamo arrivati al 2/3 capitolo/i, qui si concentra il “cuore” della tesi, lo svolgimento dell’argomento scelto. Dedica alle parti più salienti dell’elaborato 5 Slide.
Inserisci Esempi/Casi di Studio e Conclusioni
Fino ad ora abbiamo dedicato 7 Slide alla nostra presentazione, le ultime 3 utilizziamole per illustrare un caso di studio o le conclusioni a cui siamo giunti con il nostro elaborato. Insomma, sintetizzano il 3/4 capitolo/i della nostra tesi.
Come Organizzare i Contenuti della Singola Slide?
Bene, abbiamo visto quanto è semplice organizzare i contenuti della nostra presentazione in Power Point. Ma se dovessi avere dubbi di qualunque natura e vuoi chiederci qualcosa, ti basta lasciare un commento alla fine di questo articolo.
Veniamo a noi e rispondiamo alla domanda posta ad inizio paragrafo.
Una volta appuntati gli argomenti sulle 10 Slide, occorre iniziare a farne una versione definitiva.
Sappi che ogni slide deve avere un titolo che deve rappresentare la sintesi della Slide.
Poi, inizia a inserire i contenuti schematizzati. Ad esempio, inserisci:
- Una parola chiave da cui far partire frecce con altre parole chiave;
- Elenchi puntati/numerati;
- Diagrammi di flusso;
- Tabelle;
- Immagini;
- Video;
- Fonti (es. Quotidiani, riviste,…)
- Dati.
Hai trovato utile questo articolo? Condividilo su Facebook e Metti un Like alla nostra Pagina!
E se non hai alcuna ispirazione per colori e stile del tuo Power Point per la Tesi, dai un’occhiata ai 50 Power Point della Tesi Pronti all’Uso (per una Presentazione Originale). Clicca Qui >>