Metodo di Studio

Metodo di Studio? Come Acquisirlo in Maniera Efficace (in SOLI 5 Step)!

Ciao e benvenuto, oggi parleremo di come acquisire un metodo di studio efficace. Questo articolo nasce proprio perché molti di noi non sanno effettivamente come studiare perché magari si è matricole, o forse banalmente non si è mai pensato ad acquisire un metodo di studio, o forse perché si è andati sempre a tentativi. 


Probabilmente ognuno di noi acquisisce con il passare del tempo un metodo di studio proprio…
C’è chi studia semplicemente leggendo, chi studia dagli appunti, chi non ripete, chi apprende da un collega…


Ma se rientri in quella categoria di studenti che non ha ancora trovato un metodo di studio efficace o che non è soddisfatto del proprio metodo di studio perché magari gli esami sono andati male, perché perdi troppo tempo, allora questo è l’articolo che fa per te perché parleremo di un metodo di studio efficace, semplicissimo da applicare, un metodo di studio composto da 5 passi, eccoli:


  1. Suddividi in Paragrafi
  2. Evidenzia le Parti più Importanti
  3. Ripeti
  4. Aggiungi un Nuovo Paragrafo
  5. Ripeti Tutto Daccapo


1. Suddividi in paragrafi

Questa è la prima operazione da fare, ma spieghiamo meglio in cosa consiste.
Questa è un’operazione da fare nel frattempo che studi. Cosa significa? Significa che devi iniziare leggendo le prime 5-7 righe, cercando di capirle, dopodiché fermati.


Naturalmente 5-7 righe è un numero indicativo perché dipende dai concetti presenti in quelle righe.
Magari possono essere poco di più di 5-7 se i concetti sono facili da capire e da memorizzare, poco di meno se ti trovi davanti a concetti difficili che richiedono più tempo per essere compresi e memorizzati. 


2. Evidenzia le parti più importanti

Una volta che hai letto le 5-7 righe, che le hai comprese, sei in grado di capire quali sono le parti più importanti, quali sono quelle da escludere.


Bene, in questa fase armati di evidenziatore ed evidenzia le parti più importanti…
Se è tutto importante, non temere, è possibile e vorrà dire che evidenzierai tutto…
V
iceversa, se non trovi nulla di importante, meglio! Non evidenziare… Ci sarà eventualmente tempo per ritornarci e valutare se considerare anche queste 5-7 righe, magari una volta che hai letto il resto.


3. Ripeti

Ci siamo, siamo a più di metà percorso.


Questa è la fase più importante perché qui dovrai ripetere le righe che hai evidenziato. Ripetile 2-3 volte, prima guardando il libro… Poi senza… Ripeti ancora fino a quando non sei in grado di ripetere senza guardare il libro.


4. Aggiungi un nuovo paragrafo

Dopo che hai ripetuto le righe evidenziate, non ti resta che andare avanti e aggiungere il paragrafo successivo ripetendo i passi uno, due e tre.


Leggi la parte successiva a quella che hai ripetuto, leggi sempre 5-7 righe, dopodiché evidenzia le parti più importanti e ripetile fino a quando sei in grado di farlo senza guardare il libro.


5. Ripeti tutto daccapo

Bene, supponiamo che hai fatto i 4 passi per due paragrafi…


Adesso devi ripetere daccapo, iniziando dal primo paragrafo che hai ripetuto e aggiungendo il secondo. Fallo per 2-3 volte. Quando aggiungerai il terzo paragrafo che avrai letto, evidenziato e ripetuto, prima di andare avanti e leggere un nuovo paragrafo, dovrai ripetere i 3 paragrafi, partendo dal primo e cosi via…


Semplice, no? È un metodo che funziona e il segreto per farlo funzionare consiste nel non passare al paragrafo successivo, se non prima hai assimilato il paragrafo che hai letto, evidenziato e ripetuto.



La Laurea è Vicina? Scarica la Guida “Come Si Scrive la Tesi di Laurea”!

Iscriviti al 1° Gruppo dei Tesisti in Difficoltà! Fai la Tua Domanda!

Rimani aggiornato sulla Pagina Facebook di Tesinsieme! 3 NEWS a Settimana!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*