Preparare Esame in 15 Giorni

Preparare un Esame in 15 Giorni: 7 Consigli (per Presentarti all’Appello)

 

Devi preparare un esame in 15 giorni, ma non sai come fare?

Sei allora atterrato nel posto giusto! A breve ti spiegheremo come fare per preparare un esame in 15 giorni… 

Ma prima… Piccola premessa… 

 

Il nostro consiglio è quello di NON preparare una materia all’ultimo momento.

 

Questo perché il tuo obiettivo non deve essere studiare ai fini dell’esame e basta; devi studiare per te; per aumentare le tue conoscenze, il tuo bagaglio culturale e soprattutto per trovare un lavoro! Impresa difficile in questo periodo, ma non impossibile.

 

Quindi se puoi organizzati! Ma se non l’hai fatto puoi organizzarti lo stesso nei 15 giorni prima dell’esame.
 

Cosa fare per preparare un esame in 15 giorni?

Per prima cosa sappi che questi piccoli suggerimenti non ti servono soltanto per superare l’esame e basta, ma per superarlo brillantemente.

Ti assicuriamo che quanto stiamo per dirti ha funzionato su noi stessi e funzionerà anche su di te. Basta volerlo.

Volere è potere. Ed è cosi importante che lo collochiamo in cima alla nostra lista di suggerimenti.

Cominciamo:

 

1. Pensa all’obiettivo da raggiungere

Che sia la laurea, un posto di lavoro o una vacanza tanto desiderata.

 

Devi ripeterti “Se supero questo esame, mi laureerò prima di quanto previsto, troverò il prima possibile un posto di lavoro, potrò guadagnare e finalmente acquistare quello che voglio” oppure “Se supero questo esame, potrò andare in vacanza senza pensieri”.

 

I tuoi obiettivi sono tutto; se non ti poni nessun obiettivo, non andrai da nessuna parte.

 

2. Incollati alla sedia

E’ chiaro che non puoi pensare di studiare solo tre ore al giorno.

 

Diciamo che non puoi studiare meno di 8 ore al giorno.

 

Il momento ideale per studiare è la mattina, dove si è sicuramente più concentrati.

 

Quindi, il consiglio è di non iniziare molto tardi.

 

Ricorda: prima cominci a studiare, prima finisci e prima potrai dedicarti allo svago.
 
Puoi rispettare i seguenti orari:
Dalle ore 9,00 alle ore 13,00
e dalle 15,00 alle 19,00.

 

3. Prendi il calendario e conta

La prima cosa da fare, prima di cominciare a studiare, è contare le pagine del libro o dei libri della materia e suddividerle per 12 giorni di studio.

 

I restanti 3 giorni ti serviranno per ripassare.

 

Quindi, ad esempio, se il libro è di 300 pagine, farete 300/12 = 25. Studierai 25 pagine al giorno.

 

Pianifica il tuo studio! Scrivi quante e quali pagine dovrai studiare ogni giorno…

 

Utilizza un “Planner di Studio” dove appuntare il tuo studio giornaliero.

 

Su Amazon ce ne sono un bel po’, carini ed economici, eccone qualcuno che ti consigliamo:

Se poi vuoi aggiungere al tuo studio una buona dose di ottimismo (che serve sempre), ti suggeriamo il Planner Mr Wonderful che utilizziamo anche noi di Tesinsieme.
Al suo interno trovi anche tanti simpatici adesivi che renderanno il tuo studio più leggero! Eccolo:

4. Focalizzati

E’ fondamentale evidenziare le cose principali; ahimè non avrai molto tempo per approfondire.

 

L’importante è avere una visione d’insieme di quello che stai studiando. 

 

Soltanto se avrai tempo, potrai approfondire, anzi dovrai farlo. Ricorda… Più cose sai e meglio è!

 

5. Non andare avanti se prima non sai 

Quando inizi a studiare, non dare per fatte cose che ancora non sai solo perché hai paura di non arrivarci. “Chi ben comincia è a metà dell’opera”

 

Quindi, non andare avanti se prima non ricordi quello che hai studiato perché tornarci dopo ti farà perdere il triplo del tempo.

 

6. Non perdere tempo in riassunti e mappe concettuali

Ricorda che hai poco tempo. Quindi, puoi studiare soltanto il tuo libro; le parti evidenziate rappresenteranno il tuo riassunto.

 

L’unica cosa che dovrai fare è attrezzarti di evidenziatori.

 

Fare riassunti o mappe concettuali non solo ti farà perdere tempo, ma ti creerà confusione visto che avrai più supporti per studiare.

 

7. Segui gli esami della materia che stai preparando

Seguire gli esami, ti servirà per capire quali sono le domande più frequenti e di conseguenza gli argomenti su cui dovrai soffermarti maggiormente.

 

In più, ti servirà per capire il tuo livello di preparazione, quali parti devi migliorare, quali puoi tralasciare.


In sintesi… Per Preparare Un ESAME in 15 giorni, devi:

1. Essere determinato;
2. Dedicare allo studio 8 ore al giorno; 
3. Distribuire le pagine da studiare in 12 giorni;

4. Studiare le cose più importanti;
5. Assicurarsi di sapere le cose studiate prima di andare avanti;
6. Utilizzare per lo studio solo il libro;
7. Conoscere le domande più frequenti.

Adesso non ci resta che augurarti buona fortuna!

Rimani in contatto con noi! Seguici nella Pagina Facebook!

È l’ultimo esame prima della laurea? Scopri 27 Idee di Tesi!

Altri articoli che potrebbero esserti utili:

1. Esame Orale Universitario: 7 Risposte alle tue domande ricorrenti!

2. Appelli Universitari: Come Funzionano? Le 5 Cose che Devi Sapere! 

3. 5 Motivi (Validissimi) per cui Devi Presentarti a Tutti gli Esami Scritti! 

4. Come Prendere 30 agli Esami (7 Accorgimenti a cui non Avevi Mai Pensato!)

5. Come Acquisire il Metodo di Studio Efficace in 5 Mosse!

6. Come Ti Valutano i Prof? 6 Cose a Cui Prestare Attenzione!

7. Rimandato ad un Esame? Scopri Come Rimediare in 4 Mosse!

8. Le 5 Cose da Evitare Durante un Esame Orale!

9. 3 Step per Superare Brillantemente un Esame Scritto! 

10. 5 Semplici Step per Riuscire a Prepare un Esame in una Settimana (e a Presentarsi)!

11. Presentarsi o Non Presentarsi all’Esame (Entra e Fai il Test da 6 Prove: Se le Superi Tutte, Presentati)! 

12. Accettare o Rifiutare un 18? (Prima di Decidere, Fai il Test e Considera Questi 10 Aspetti)

13. Esame Imminente? Ripassa Bene Prima dell’esame in 4 Semplici Step (+ Aiuto Grafico)

14. 4 Errori che Fai Durante un Esame Orale e Come Evitarli!

15. Guida: 7 Azioni per Studiare Riducendo il 30% del Tempo Impiegato (Meno Stress Più Risultati) 

16. Organizza gli Esami del Semestre in 5 Step (Metti in Pratica 5 Consigli)!

17. Mini Guida & Infografica per Preparare un Esame in 15 Giorni!

6 pensieri su “Preparare un Esame in 15 Giorni: 7 Consigli (per Presentarti all’Appello)

  1. Ely scrive:

    Secondo me questo ragionamento non ha molto senso.
    A meno che l’esame non sia molto leggero e facile, anche incollandosi alla sedia per otto ore al giorno non si riuscira’ mai a coprire tutto il programma, e oltre a dover studiare TANTO si studiera’con l’ansia costante di non avere tempo, ergo il minimo intoppo finira’ col diventare un dramma e si arrivera’al giorno dell’appello sfiniti e ipertesi,le condizioni migliori per fallire.
    Io per prima ho preparato un esame in una settimana, studiando con grande serenita’ non piu’ di tre o quattro ore al giorno, mentalmente consapevole che stavo tentando l’impossibile e che se mi avessero promosso sarebbe stato un miracolo, e ho preso 23.
    Studiare come matti pochi giorni prima e’ un sistema che poteva andare bene ai tempi del liceo, non certo in Universita’, dove le maratone di studio all’ultimo non servono a nulla se non a stancare e produrre risultati scadenti.

    • tesinsieme scrive:

      Ciao Ely… Innanzitutto grazie per il tuo feedback ricco di spunti…
      Condivido in pieno il tuo pensiero… Infatti, preparare un esame in 15 giorni non lo consiglio assolutamente ed è un pò la premessa dell’articolo… Però tuttavia, a volte ci sono delle “situazioni” che ti portano a preparare un esame last minute… Molto spesso capita che in un semestre sono previste 4-5 materie e allora in questo caso non c’è a disposizione tutto il tempo per prepararle e assimilarle alla perfezione… e magari si decide di preparare una materia (magari più facile, meno corposa,…) in poco tempo… Studiare 8 ore al giorno significa per me fare e tentare il tutto e per tutto e imparare più cose possibili… Chiaramente non si riuscirà a studiare tutto il programma, ma sicuramente studiare molto anche se in poco tempo ti aiuta a superare l’esame e ad aumentare pure il voto… poi è chiaro che è tutto soggettivo e dipende anche da come va l’esame… Tu puoi studiare tre o quattro ore al giorno e imparare più di chi studia otto ore al giorno… Oppure tu che hai studiato di meno puoi prendere un voto più alto di chi ha studiato di più perché hai esposto meglio l’argomento, perché ti è capitato l’argomento che sapevi meglio…
      Continua a seguirci e se ti và seguici anche:
      – nella pagina Facebook https://www.facebook.com/TesInsieme-954934924535320/?ref=hl
      – nel gruppo Facebook https://www.facebook.com/groups/658577234248051/
      – sul canale YouTube http://bit.ly/tesinsieme

      A presto!!!

  2. Elly scrive:

    Sicuramente distribuire lo studio in modo graduale, è la miglior cosa, ma concordo con l’articolo.
    Frequento giurisprudenza e riesco, quando decido di studiare con serietà e per diverse ore al giorno, a preparare manuali di 900/1000 pagine in 25/30 giorni.
    Sicuramente agli esami arrivo un po’ stressata, ma ottengo grandi risultati.
    Fatto sta che se riuscissi a farli in 40/45 giorni, avrei maggiore vita sociale, ma ognuno conosce se stesso ed io più tempo ho e più ne perdo. Infine ogni 30 giorni, mi concedo 5 giorni di relax col mio fidanzato che vive lontano da me. 🙂

  3. tesinsieme scrive:

    Ciao Elly e ben ritrovata!
    Hai proprio ragione… Distribuire lo studio in un periodo di tempo più vasto sicuramente aiuta di più ad assimilare… Ma a volte ci sono delle situazioni di emergenza e delle scadenze da rispettare in cui sono fondamentali determinatezza, focus e studio matto e disperato… 🙂

  4. Annie scrive:

    Io frequento la facoltà di ingegneria meccanica e fare 4/5 esami nella sessione estiva ti porta a prepararli tutti nel giro di 15 giorni massimo l’uno. Questa facoltà è un’impresa ma preparare questi esami non è impossibile anche con ottimi risultati e sapete perchè? Perchè durante i corsi bisogna seguire e studiare!!!! è normale che, per persone che durante i corsi tornano a casa e dormono, sia impossibile preparare un esame in poco tempo. Ma se si ha la costanza di studiare le cose stando al passo coi programmi( magari rimanendo anche tutti i giorni all’università fino a sera in modo tale da ottimizzare i tempi per chi,come me ,deve affrontare un’ora e mezza di viaggi) gli esami si preparano senza problemi. =)

    • tesinsieme scrive:

      Ciao Anni, ci piace davvero tanto la tua determinazione… Il tuo commento è la testimonianza che con la forza di volontà e sacrifico, nulla è impossibile… Brava!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*