5 Motivi (Validissimi) per cui Devi Presentarti a Tutti gli Esami Scritti!

Esame Scritto

(5 Motivi per Presentarsi)

Oggi apriamo questo nuovo articolo con una domanda:

 

Questo semestre o il prossimo sono previsti più di un esame scritto, ma vuoi starne alla larga?

 

Forse, prima di prendere decisioni affrettate, dovresti leggere i vantaggi che possono esserci presentandosi ad un esame scritto.

 

Abbiamo fatto già qualche accenno in questo articolo in cui ci siamo focalizzati su come superare brillantemente un esame scritto in soli tre step… Lo trovi qui

 

Oggi, invece approfondiremo i 5 motivi per cui dovresti presentarti obbligatoriamente ad un esame scritto…

 

Eccoli:

 

1. Puoi prenderti tutto il tempo che vuoi

Temporeggiare qualche secondo in più per scrivere la risposta è permesso perché non denota insicurezza o mancata conoscenza dell’argomento.

 

Quindi, hai tempo per riflettere e scrivere la risposta più giusta e coerente alla domanda.

 

Naturalmente non soffermarti troppo a pensare perché per questa tipologia di esame è previsto un tempo limitato (1 ora, 2 ore…)

2. Gestisci tu l’esame scritto

In un esame scritto non devi rispondere alle domande in ordine così come si presentano.

 

Ad esempio, puoi partire con il rispondere alle domande sugli argomenti che conosci meglio o alle domande più semplici.

 

Oppure se per le domande è previsto un punteggio, potrebbe essere utile partire con il rispondere alle domande che prevedono un punteggio più alto.

 

Insomma, sei tu che decidi a quali domande rispondere e in che ordine…

 

E decidi anche il tempo da dedicare a ciascuna risposta…

3. Hai meno ansia

Sarete solo tu e il foglio… In un esame scritto non hai l’esaminatore davanti… Questo sicuramente riduce il livello di stress, ansia ed emotività.

 

4. Migliori in corso d’opera

Hai una grande possibilità: quella di modificare le risposte. Puoi scrivere, tagliare e riscrivere, migliorando le risposte date fino ad un minuto prima della fine dell’esame.

5. Eviti brutte figure se non sei preparato al 100%

Premettendo che per presentarsi ad un esame scritto bisogna studiare come se ci stessimo presentando ad un esame orale…

 

Tuttavia se ci presentiamo ad un esame scritto e non siamo preparati al massimo, nessuno lo verrebbe a sapere se non il professore che si occuperà della correzione e che difficilmente si ricorderà di noi o saprà associare la nostra persona al compito.

 

Quindi, se non sappiamo rispondere ad una domanda, non ci sarà nessuna brutta figura in pubblico. Al massimo, il “dramma” sarà lasciare lo spazio dedicato alla risposta in bianco.

 

E Tu, Quale Tipologia di Esame Preferisci? Scritto o Orale? Lascia un Commento!

 

Ti Stai per Laureare, Ma non Hai Nessuna Idea sull’Argomento di Tesi?

Scopri 27 Argomenti di Tesi Qui >>

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*