esame orale

Esame Orale? Le 5 Cose da Evitare (che Infastidiscono i Prof)!

Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo, oggi parleremo di un argomento piuttosto divertente, ma allo stesso tempo che ti aiuterà ad affrontare i professori durante un esame orale.

Parleremo di tutte quelle azioni, affermazioni e richieste che possono infastidire notevolmente i professori e darti problemi in sede d’esame!

Ti consigliamo di seguire questo articolo fino alla fine così potrai evitare tutto ciò che potresti fare o chiedere inconsapevolmente durante un esame orale e che potrebbe costarti l’esame stesso.

Cominciamo!

1. “Giocare” con Oggetti Vari

Si sa, è capitato o potrà capitare a tutti noi di essere nervosi e ansiosi quando si è sotto esame.

Ognuno di noi, reagisce in modi differenti: alcuni si bloccano, altri balbettano, altri mentre rispondono alle domande del prof, per scaricare la tensione, giocano con alcuni oggetti come documento d’identità, libretto universitario, penne e matite.

Questo sappi che, in base al tipo di professore che ti ritrovi davanti, può dare molto fastidio.

In più, darai un’impressione negativa; farai percepire che sei teso o peggio insicuro.

A maggior ragione, se sai che il tuo esaminatore è un tipo poco tollerante, cerca di evitare! Quindi, mani giù, sotto la cattedra.

Non far si che il prof te lo faccia notare, peggio se rimproverandoti, perché questo può compromettere il tuo esame, soprattutto se con il rimprovero, inizi ad andare nel pallone.

2. Chiedere un Voto più Alto

Ti è mai capitato che magari non sei soddisfatto del voto di un esame orale? Come hai reagito?

Anche in questo caso ci sono diverse tipologie di comportamento: c’è chi si prende il voto e basta, c’è chi, invece, chiede un voto in più.

Anzi a tal proposito ci possono essere due tipologie di richieste:

“Professore potrebbe farmi un’altra domanda per avere un voto più alto? Sa, è per la media.”

“Professore potrei avere un voto più alto? Sa, è per la media.”

Come reagirà il professore? Anche in questo caso dipende esclusivamente da chi ti trovi di fronte.

Qualcuno potrebbe non avere problemi a darti un voto più alto senza o con ulteriori domande.

Qualcun altro potrebbe infastidirsi e molto; ad esempio potrebbe farti una domanda particolarmente difficile a cui magari non rispondi benissimo e potrebbe per questo abbassarti il voto ulteriormente; o potrebbe dirti che le domande fatte sono sufficienti per valutare la tua preparazione.

Quindi, il consiglio è di informarti con i tuoi colleghi sul professore in questione.

In ogni caso, se vuoi provare a fare una richiesta di questo tipo, ti consigliamo di non chiedere un voto più alto per la media; piuttosto fai capire al prof che avevi un’aspettativa differente perché la sua materia ti è piaciuta molto.

3. L’esclamazione “C’è Scritto sul Libro !”

Un’altra situazione che si potrebbe creare durante un esame orale è la seguente: rispondi ad una domanda, ripeti, il professore ti interrompe e ti dice:

“È proprio sicuro di quello che sta dicendo?”

E tu rispondi con la prima cosa che ti viene in mente:

“C’è scritto sul libro”.

Non c’è nulla di più sbagliato! Perché anche se fosse, i professori non lo ammettebbero mai; potrebbero dirti che non stai dicendo esattamente come c’è scritto sul libro; potrebbero mal predisporsi per le successive domande.

Quindi, evita questo tipo di affermazione perché non fa altro che peggiorare le cose.

4. Contraddire il Prof

Se sei uno studente coraggioso e che si batte per le cose giuste, allora ti sarà capitato di contraddire il professore in sede d’esame perché magari sta dicendo qualcosa non in linea con il tuo pensiero, o qualcosa che si discosta da quello che hai studiato.

Questo tipo di atteggiamento, soprattutto se arrogante, può infastidire di molto il professore.

Purtroppo, per evitare di compromettere l’esame, devi dargli per forza di cose ragione.

5. Aver Studiato da Appunti 

La maggior parte dei professori capisce perfettamente il tuo tipo di preparazione e il materiale di studio utilizzato.

E potrebbe accorgersi che non hai studiato su tutto il materiale che lui stesso richiedeva.

La situazione più comune è quella di aver studiato esclusivamente da appunti (ancor più grave se non tuoi). Oppure, potrebbe esserti capitato che, per accorciare i tempi, hai studiato una parte della materia da un altro libro che sintetizzava quel preciso argomento.

In queste situazioni, alcuni professori potrebbero infastidirsi molto perché non apprezzano escamotage o riduzioni. Quindi, attenzione, perché ciò potrebbe compromettere il tuo esame.

Ti è mai capitato di ritrovarti in una di queste situazioni o magari in altre che non abbiamo citato? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!

Segui la Pagina Facebook di Tesinsieme [Ogni Settimana 3 Nuovi Post!]

A corto di idee per la Presentazione in Power Point della Tesi? Scopri 50 Bozze già Pronte! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*