cose che non devi dimenticare di fare prima di laurearti

5 Cose che Non Devi Dimenticare di Fare Prima di Laurearti!

Ciao, siamo sicuri che se stai per laurearti sei nel panico più totale perché devi pensare a mille cose, tra cui festa, invitati, bomboniere, vestiti… AltMa sei proprio sicuro che hai fatto tutto quello che dovevi per evitare stress e problemi inutili proprio il giorno della laurea? In questo articolo, vedremo 5 cose che non devi dimenticare di fare prima di laurearti: 

  1. Controllare per l’ultima volta la tesi
  2. Adempiere alle procedure in tempo
  3. Stampare la tesi in anticipo
  4. Consegnare la tesi a relatore e correlatore
  5. Provare la presentazione su Power Point

1. CONTROLLARE PER L’ULTIMA VOLTA LA TESI

Sappiamo perfettamente che è un lavoraccio! Quante pagine saranno? 60? 120? E bene si! Ti tocca rileggerle. Infatti, in così tante pagine è possibile che ti siano sfuggiti degli errori!

 

Meglio accorgersene prima che se ne accorga qualcun altro (il tuo relatore) oppure meglio accorgersene prima che sia troppo tardi (magari hai già stampato la tesi!)

Un trucco efficace, ma semplice? Fai rileggere la tesi ad un “occhio esterno”, ad esempio ad una collega o a tua mamma. È più facile che possano trovare eventuali errori per il semplice fatto che la leggono per la prima volta!

2. ADEMPIERE ALLE PROCEDURE IN TEMPO

Tra le cose che non devi dimenticare di fare prima di laurearti c’è sicuramente quella di fare tutta una serie di procedure “burocratiche”. 

 

Fai attenzione alle scadenze in quanto ci sono dei moduli da consegnare in certe date.

 

Oggi, tutti gli Atenei dovrebbero utilizzare procedure automatizzate on line. Quindi, devi limitarti a caricare i vari moduli dal pc.

 

Entro una certa data dovrebbero richiederti il modulo dissertazione tesi (in cui è necessario inserire titolo, parole chiave) e come step finale ti richiederanno di caricare il file pdf/A della tesi.

 

Ti raccomandiamo di fare tutto entro i tempi e di pensarci in anticipo perché vi potrebbero essere inconvenienti dell’ultimo minuto.

 

Immagina di ridurti all’ultimo giorno e che proprio in quel giorno manchi l’energia elettrica o che non funzioni l’ADSL o ancora che non funzionino le procedure!

 

Ti riempiresti di ansia e stress inutili… Meglio pensarci prima!

 

Dopo che hai caricato on line la tesi, ti toccherà aspettare gli elenchi per verificare quando sarà il fatidico giorno!

 

Vogliamo darti una chicca!
Quasi sempre (a noi ci è capitato 4 volte su 4), gli uffici di segreteria sanno in anticipo e, dunque prima che escano on line, i turni di laurea. Quindi, se vuoi avere tutto sotto controllo con più anticipo, ti consigliamo di fare un salto in segreteria per informarti.

 

3. CosE che non devi dimenticare di fare prima di Laurearti? STAMPARE LA TESI iN Anticipo!

Bene! Hai controllato la tesi, l’hai caricata online entro i tempi…

 

Sicuramente, penserai che stampare la tesi è un qualcosa di immediato e facile. Bene, sappi che vi potrebbero essere dei problemi anche in quest’ultima fase.

 

Ricorda che in una determinata sessione di laurea, non ti laurei solo tu, ma tantissime altre persone, per cui a seconda della “fotocopisteria” in cui andrai, potrebbero esserci dei tempi di consegna più o meno lunghi.

 

Considera che è meglio pensarci, come minimo, una settimana prima e dunque organizzati di conseguenza.

 

Ricorda che tali tempi di attesa potrebbero crearti dei problemi se la sessione di laurea è imminente oppure se devi consegnare la tesi al tuo relatore solo un determinato giorno della settimana (giorno del ricevimento).

 

Problemi che possono diventare ancora più grandi se al momento della consegna ti accorgi che c’è qualcosa che non va.

 

Potrebbe capitarti che gli addetti alle stampe commettano degli errori (ordine pagine invertito, pagine mancanti) oppure che alcune stampe a colori siano venute “sbiadite” (questo è successo a noi).

 

Per cui, ti consigliamo di provvedere a stampare la tesi in anticipo (minimo una settimana prima) rispetto alla seduta di laurea per evitare inconvenienti che potrebbero farti perdere tempo oltre che causarti stress e ansia.

 

Potresti anche decidere di stampare la tesi online. Esistono diversi siti che si occupano di stampe tesi. Potresti fare un’occhiata e capire qualità, tempi, spedizione, costi…

 

Anche in questo caso hai un po’ l’incognita di possibili errori di stampa…

 

Se comunque decidi di optare per la stampa online, ti suggeriamo di scegliere un sito che abbia recensioni positive di altri studenti.

 

4. CONSEGNARE LA TESI A RELATORE E CORRELATORE

Bene, hai stampato la tesi? Ma quante copie hai stampato? Ci auguriamo che ne abbia stampato due se hai solo relatore e tre se hai anche correlatore.

 

Ovviamente puoi stampare tutte le copie che vuoi per parenti e amici; le due e le tre copie sono il numero minimo necessario di copie che ti serve.

 

Perché due o tre?
Perché nel primo caso dovrai consegnare una copia al tuo professore e l’altra copia sarà per te: la dovrai portare il giorno della sessione di laurea e poi ti rimarrà. Stessa cosa nel caso in cui hai il correlatore; l’unica differenza è che dovrai far stampare una copia in più per il correlatore.

 

Anche per la consegna a relatore e correlatore ti consigliamo di non ridurti all’ultimo minuto. Potrebbe capitarti che per, qualsiasi motivo, non riesca a trovarli in tempo.

 

5. CosE che non devi dimenticare di fare prima di Laurearti? PROVARE LA PRESENTAZIONE SU POWER POINT

Bene, hai fatto una bella presentazione della tua tesi su Power Point impiegando tempo e fatiche? Bene e allora non puoi non leggere questo ultimo punto.

 

Devi sapere che potrebbe capitarti che il pc utilizzato per la sessione di laurea abbia una versione di Power Point differente dalla tua.

 

E allora cosa potrebbe accadere? Potrebbe accadere che tu non riesca a visualizzare la presentazione o che immagini e testo non si presentano come le avevi progettate.

 

E allora cosa devi fare? Prima che cominci a creare la presentazione potresti recarti in segreteria e chiedere qual è la versione Power Point che ha il pc utilizzato il giorno della seduta di laurea.

 

In ogni caso, per non avere brutte sorprese, ti consigliamo di salvare la presentazione nel formato 1997/2003, ovvero formato compatibile con tutte le versioni e nel formato pdf.

 

Per essere ancora più sicuro, potresti, a presentazione ultimata, recarti in segreteria e chiedere se è possibile provare la presentazione sul pc che verrà utilizzato quel giorno.

 

Non hai ancora realizzato il Power Point? Scopri 50 Bozze Pronte all’Uso! 

Bene! E tu che stai per laurearti sei sicuro di aver prestato attenzione a questi cinque punti?

Ricorda che devi semplicemente:
 
1. Fare un controllo finale della tua tesi;
2. Liberarti di tutte gli aspetti burocratici in tempo;
3. Stampare la tesi con anticipo;
4. Consegnare la tesi a relatore e correlatore;
5. Provare la presentazione su Power Point.

 

Conosci altre “cose” che non devi dimenticare di fare prima di laurearti? Parliamone nei commenti! 🙂 

Dubbi? Fai la tua domanda nel 1° Gruppo di Tesisti in Difficoltà! 

Siamo su Facebook! Seguici sulla Pagina (Ogni settimana 3 nuovi post!) 
 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*