Ciao, oggi ci confronteremo sugli Errori che fai in un esame orale.
L’esame orale è l’esame più temuto e forse per molti la prova più difficile.
Stress, ansia, emozione possono giocare brutti scherzi…
Se anche tu non ottieni risultati brillanti agli esami orali, forse dovresti sapere quali sono gli errori che più ti penalizzano e che inconsciamente non sai di commettere.
Prima di vederli insieme, vorremmo ricordarti una cosa di cui avevamo già parlato in questo articolo.
Prima di un qualsiasi esame orale, ricorda di seguire SEMPRE gli esami dell’appello precedente.
Ciò ti serve per:
1. Verificare il tuo livello di preparazione.
Devi chiederti se sei in grado di rispondere alle domande fatte.
2. Annotare le domande perché potrebbe capitare che magari siano le stesse che facciano a te. Quindi, è bene che tu ti esercita anche sulle risposte.
Un’altra cosa che devi tenere bene a mente è che l’esaminatore potrebbe chiederti un argomento a piacere.
Quindi, scegline uno che ti piace, che sia per te il più facile o quello in cui sei più preparato o magari quello in cui puoi essere più esaustivo.
Fatte queste premesse, vediamo insieme i 4 errori che fai in un esame orale:
Approfondiamo meglio i 4 errori che fai in un esame orale.
1. NON MOSTRARE SICUREZZA
L’insicurezza è tipica di chi non è preparatissimo.
Tuttavia, anche chi lo è potrebbe dimostrare insicurezza perché magari “si emoziona” facilmente o è ansioso.
Sappiamo che non è facile controllare ansia ed emozione e che non ci sono molti rimedi.
Tuttavia, sappi che, tempo ed esperienza ti aiuteranno ad autocontrollarti.
Ma come mostrare sicurezza?
Dimostri sicurezza se durante l’esame non ti guardi intorno; potresti guardare il tuo professore e crediamo che possa venirti semplice visto che stai parlando con lui.
Altra cosa: mostra sicurezza quando parli. Devi essere convinto; non devi tentennare. Cerca di fare un discorso senza troppi ehm, forse… Sforzati anche se non sei preparato al massimo. Ciò ti farà guadagnare 10 punti.
Anche il tono di voce è importante, mostrare un tono di voce forte e sicuro incide notevolmente.
Ovviamente il consiglio è “non esagerare”: non tenere un atteggiamento troppo sicuro e arrogante perché ad alcuni professori potrebbe dar fastidio.
2. RISPONDERE ALLA DOMANDA E Fermarsi (aNche tu fai uno di questi 4 Errori in un Esame Orale?)
Tipica cosa che accade ad un esame:
Professore: “mi parli delle scoperte della prima rivoluzione industriale...”
Studente: ” durante la prima rivoluzione industriale ci furono queste scoperte… bla… bla… bla… STOP!”
Ok, non c’è nulla di più sbagliato.
Non devi assolutamente fermarti alla domanda posta, ma devi continuare a parlare degli argomenti strettamente correlati.
Quindi:
Professore: “mi parli delle scoperte della prima rivoluzione industriale…“
Studente: “durante la prima rivoluzione industriale ci furono queste scoperte… bla… bla… bla… Negli anni a seguire vi fu… bla… bla… bla...”
Sarà il professore ad interromperti perché magari vuole farti altre domande.
Ma perché non devi fermarti?
Perché fai capire al tuo professore che hai assimilato bene la materia, che hai una visione d’insieme e che sei in grado di collegare tutti gli argomenti.
Al contrario, se ti limiti a rispondere alla sola domanda, darai l’impressione di non aver approfondito.
Bada bene che però fare collegamenti potrebbe essere un’arma a doppio taglio.
Potresti incorrere nell’ulteriore errore di collegare il tuo discorso con argomenti che non sai alla perfezione.
Se è così, è meglio che ti limiti a rispondere alla sola domanda perché potrebbe capitare che il prof ti faccia ulteriori domande su argomenti per te sconosciuti.
3. NON RISPONDERE SUBITO
Se alle domande non rispondi subito e di getto, il prof potrebbe pensare che non ti sei preparato abbastanza, perché se ti fossi preparato abbastanza, di certo saresti stato in grado di rispondere di getto senza pensarci.
Contestualmente, devi avere la capacità di organizzare il discorso e ovviamente di non dire le prime cose che ti vengono in mente.
4. ANDARE FUORI Tema (fai anche tu uno di questi 4 Errori in un Esame Orale?)
Per far si che il tuo esame vada alla grande, le tue risposte devono essere coerenti alle domande.
Non puoi rispondere con un altro argomento. Ciò infastidisce molto i professori. Quindi, cerca di attenerti il più possibile.
Solo in un caso ti è permesso farlo, ovvero quando non sai la risposta esatta. Sai di infastidire il prof, ma è sempre meglio parlare che fare scena muta.
Per il prof, fare scena muta significa che non hai aperto il libro. Gravissimo quindi.
Molti professori ti concedono una seconda possibilità, facendoti un’altra domanda.
Ma sappi che in ogni caso il tuo esame è stato compromesso in termini di voto.
E Tu Ti rivedi in Uno di Questi 4 Errori? Parliamone nei Commenti!
Se devi iniziare la tua tesi, Scopri 27 Idee di Tesi!
Aggiorniamoci sui Social: Seguici sulla Pagina Facebook!
Tutte cose molto vere, ma non condivido l’idea che si debba rispondere di getto, anzi in piu’di un’occasione mi e’ stato detto di non rispondere subito e prendermi un paio di secondi per assimilare bene la domanda (spesso nell’ansia di rispondere si finisce per non capirla bene) e organizzare le idee.
Anche in questo caso tutto dipende dal professore. C’è chi preferisce una risposta di getto perché si trasmette maggiore sicurezza e padronanza di quello che si sta dicendo. È chiaro che bisogna rispondere subito solo se si è sicuri di quello che si sta dicendo..