Superare un esame scritto

Superare un Esame Scritto (Brillantemente) in 3 Step!

Ciao e ben ritrovato, oggi ci focalizzeremo su come superare un esame scritto e ottenere il massimo dei voti!

Ecco gli argomenti di cui parleremo oggi:

  1. Quali sono le tipologie di esame scritto? 
  2. Qual è il segreto per superare brillantemente un esame scritto? 
  3. 3 Consigli per superare un esame scritto

QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI ESAME SCRITTO? 

Come sai, ci sono principalmente tre tipologie di esame scritto:

1. Esame a Risposta Multipla

Si tratta del classico test a “crocette” dove hai le domande e tre o quattro soluzioni alternative per ciascuna domanda.
Parleremo di questa tipologia di esame nei prossimi articoli, quindi non perderteli.

2. Esame a Risposta Aperta

Questo esame consiste in una serie di domande in cui devi rispondere articolando per bene un particolare discorso, una determinata analisi.
In questo articolo parleremo proprio di questa tipologia di esame.

3. Esame Misto

Questo esame si struttura con un mix di domande a risposta aperta e di domande a risposta multipla. In più, vi potrebbero essere anche le cosiddette domande a risposte semiaperte in cui devi semplicemente completare le risposte.

qual è il segreto per superare brillantemente un Esame SCRITTO?

Non c’è nessun segreto! La parola d’ordine rimane sempre: Studiare!

E devi farlo esattamente come se dovessi presentarti ad un esame orale, se non meglio! Perché dietro a questa tipologia di esame si possono nascondere alcune insidie.

Infatti, un esame scritto a risposte aperte ha alcune domande a cui devi rispondere per forza di cose: o sai rispondere o sai rispondere, non ci sono alternative.

Invece, se ci pensi bene, ad un esame orale, se non sai rispondere ad una domanda, il prof può darti una seconda possibilità.

Inoltre, se, ad esempio, non sai rispondere alla perfezione ad una domanda di un compito scritto, non puoi avere nessun tipo di aiuto.

Invece, ad un esame orale se non dovessi rispondere benissimo o rispondi in maniera incompleta, hai sempre il prof che può aiutarti nei tuoi diversi ragionamenti.

Se questi possono essere considerati tutti svantaggi di un esame scritto a risposte aperte, è vero anche che esistono alcuni vantaggi.

Infatti, un esame di questo tipo non prevede nessun confronto con il prof; per cui se sei una persona timida o ansiosa, il compito scritto potrebbe essere per te un’ottima soluzione.

Inoltre, con un esame scritto, puoi sempre prenderti tutto il tempo che vuoi (nei limiti possibili) prima di rispondere facendo tutti i ragionamenti del caso.

Se dovesse dipendere da te la scelta di presentarti ad un esame scritto o orale, puoi prendere in considerazione vantaggi e svantaggi di cui abbiamo parlato sopra.

Ma ovviamente la decisione finale dipende da te, da come ti senti, dalla tua preparazione.

3 Consigli per Superare un Esame Scritto

Qualora decidessi di presentarti ad un esame scritto a risposte aperte, puoi seguire questi 3 suggerimenti.

1. Scrivi Tanto 

Più scrivi e più aumentano le chance non solo di superare la materia, ma anche di avere un voto alto.

Ovviamente, scrivere tanto significa rispondere considerando tutti gli aspetti coerenti con la domanda.

Dunque, devi assolutamente evitare di andare fuori tema.

Insomma, non devi scrivere esclusivamente per “allungare il brodo”, ma per dare dimostrazione della tua preparazione completa e approfondita.

Perciò cura i dettagli e fai dei collegamenti con gli argomenti correlati. Ciò è molto apprezzato dai professori perché dimostri di avere una preparazione a 360 gradi.

Per superare un esame scritto brillantemente sii il più esaustivo e completo possibile. Laddove puoi, fai dei collegamenti con gli argomenti correlati.

2. Presta Attenzione alla Grammatica 

Puoi avere una preparazione eccellente e puoi aver scritto tanto, ma se hai fatto degli errori grammaticali non hai scampo.

La maggior parte dei professori non perdona errori di questo tipo neanche davanti ad una preparazione perfetta. Quindi, presta davvero molta attenzione.

Per superare un esame scritto brillantemente non devi assolutamente fare errori di grammatica.

3. Sii Ordinato 

Anche l’ordine può essere un altro aspetto che il professore può prendere in considerazione per la valutazione del tuo esame scritto.

Quindi, se in generale, non sei molto ordinato, sforzati di esserlo; evita troppe correzioni, aggiunte o tagli…

Se dovessero essere necessari, falli, ma tenendo conto che l’intero compito deve essere leggibile.

Bada bene che, ad un nostro collega è capitato di essere rimandato perché il professore ha ritenuto il compito illeggibile e si è persino rifiutato di correggerlo.

Per superare un esame brillantemente, devi essere il più ordinato possibile.

Come sono andati i tuoi esami scritti? Quali difficoltà hai riscontrato? Raccontacelo nei commenti! 

Difficoltà a scrivere la tesi? Fai la tua domanda nel 1° Gruppo di Tesisti in Difficoltà!

Scarica da qui il materiale gratuito per scrivere la Tesi di Laurea! 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*