fonti per la tesi

Fonti per la Tesi di Laurea? Guida Utile: 3 + 3 Modi per Reperirle!

Ciao e benvenuto in questo nuovo articolo, oggi parleremo di un argomento molto interessante: la ricerca delle fonti per la tesi di laurea, ovvero il materiale che dovrai elaborare e che sarà parte della tua tesi. 

Se ti stai chiedendo come trovare le fonti e dove trovarle questo è l’articolo che fa per te!
 
Cominciamo subito!

 

Ecco i 3 + 3 modi per reperire le fonti per la tesi:
 
  1. Recati in biblioteca
  2. Acquista testi
  3. Utilizza il Web
  4. Utilizza Google Books
  5. Utilizza Google Scholar
  6. Cerca con la Sigla “.Pdf”

1. RECATI IN BIBLIOTECA

Di solito quasi tutte le università hanno una biblioteca; se la tua non ce la dovesse avere, puoi recarti nella biblioteca della tua città.

Come avviene la ricerca dei testi (libri, riviste specializzate, riviste scientifiche…)?

fonti per la tesiInnanzitutto, sappi che il tuo relatore potrebbe consigliarti i testi; quindi non devi fare altro che comunicarli al bibliotecario.

 

Oppure, se l’argomento di tesi non è troppo attuale e dunque non si discosta dalla materia scelta, puoi iniziare a consultare le note e la bibliografia del testo su cui hai studiato.
 
La maggior parte delle università dovrebbero avere un sistema che ti consente di effettuare le ricerche dei testi direttamente da casa. 

 

Altrimenti, se la tua università non dispone di questo servizio o sei uno studente fuori sede, puoi effettuare le ricerche dai pc della biblioteca.
 
Puoi effettuare delle ricerche per autore, oppure per parole chiave. Una volta, trovati uno o più testi di interesse, dovrai sfogliarli per verificare se effettivamente possono esserti utili.

 

Fatto ciò, hai due possibilità:
 
  1. Fotocopiare le parti di interesse in biblioteca;
  2. Portarti i libri a casa.
Attenzione che puoi tenerli per un determinato periodo di tempo.
Alcune università danno la possibilità di tenerli per massimo un mese.
 
Altra cosa. È possibile che dalla ricerca effettuata nella biblioteca della tua università, emerga che alcuni testi di tuo interesse siano presenti nella biblioteca di un’altra università.

 

In questo caso, puoi recarti semplicemente in quella biblioteca e ottenere i testi.
 
Altra buona possibilità per trovare le fonti: guarda le note e la bibliografia finale dei testi che hai già trovato. Da lì potrai trovare molti altri testi di tuo interesse.
 
ATTENZIONE: non escludere i testi e le riviste in inglese perché ce ne sono molti e possono essere davvero utili.

 

2. Acquista I TESTI

Un’alternativa al recarti in biblioteca è acquistare i testi in una libreria o online.fonti per la tesi

 

Ovviamente, in via preliminare è necessario che effettui una ricerca da casa su Internet.

 

Questa modalità di reperire le fonti ovviamente è più dispendiosa rispetto alla precedente, ma hai il vantaggio di tenere il libro per te e consultarlo tutte le volte che vuoi.
 
Potresti recarti anche in edicola per acquistare riviste specializzate.

 

Ad esempio, possiamo citarti la rivista Millionaire, molto utile se devi fare una tesi avente ad oggetto il franchising.
 

3. UTILIZZA il Web (canale immediato per trovare le tue fonti per la tesi!)

fonti per la tesiAl giorno d’oggi si possono ottenere notizie ed informazioni rimanendo comodamente seduti alla scrivania della propria stanza.

 

Ti basta andare su un motore di ricerca, come Google, e inserire le parole chiave di tuo interesse.

 

Ti consigliamo di fare più ricerche anche con parole chiave differenti o con combinazioni di parole chiave differenti.
 
Ad esempio se la tua tesi ha ad oggetto “Gli effetti occupazionali dell’Expo 2015”, puoi effettuare le seguenti ricerche:

 

Expo 2015 occupazione;
Expo Milano effetti occupazionali;
incremento occupazione Expo Milano;
lavoro expo 2015.
 
Tuttavia, al giorno d’oggi chiunque può scrivere su internet, quindi è necessario selezionare accuratamente le informazioni che troviamo.

 

E’ necessario prendere in considerazione le sole fonti ufficiali.

Come capire se si tratta di una fonte ufficiale e attendibile?

È necessario andare a verificare chi ha scritto quel documento e la provenienza.

 

Se ad esempio, si tratta di uno studio effettuato da un ente (università, regione, comunità europea) sei sicuramente di fronte a fonti attendibili.

 

Lo stesso dicasi se trovi documenti in cui vi sono studi effettuati da professori, professionisti (ingegneri, commercialisti, dottori).
Ovviamente bisogna valutare caso per caso.
 
Se ti occorrono banche dati per analisi di mercato, uno dei siti più importanti dove puoi trovare dati e informazioni sia gratuite che a pagamento è il sito dell’Istat.
 
Un’altra banca dati parecchio interessante e che potrebbe tornarti utile è quella de “Il Sole 24 ore”.
 
Esistono poi banche dati focalizzate su un settore specifico. Ad esempio, se ti stai per laureare in economia, una banca dati che potrebbe risultarti utile è quella che trovi a questo indirizzo.
 
Per trovare quelle che più sono pertinenti con il settore/disciplina/materia a cui fa riferimento la tua tesi, ti basta digitare su Google le parole chiave:

 

“banche dati settore/disciplina/materia”
 
In ogni caso, al 99,9% il tuo Ateneo possiede una banca dati a cui, nella maggior parte dei casi, puoi accedere anche comodamente da casa (a volte attraverso una semplice registrazione).

 

Per trovare la banca dati del tuo Ateneo, anche in questo caso, ti basta effettuare una ricerca su Google o chiedere in biblioteca o al tuo relatore.
 
fonti per la tesi
 
Vogliamo svelarti altre tre possibilità che si possono rivelare davvero efficaci quando cerchi fonti sul web.
 

4. Utilizza GOOGLE BOOKS

Per chi non lo sapesse, Google Books offre una grande possibilità, ovvero far vedere le anteprime di alcuni libri, ovvero mette a disposizione dei lettori alcune pagine.

 

Ti basta andare a questo indirizzo e digitare le parole chiave di tuo interesse. 
 
Se sarai fortunato troverai in quelle pagine un concetto o un argomento che vuoi inserire nella tua tesi.

 

5. Utilizza Google Scholar

Google offre un’altra possibilità: ricercare e trovare pubblicazioni di università (articoli, capitoli di libri, libri in formato elettronico) andando semplicemente su questo indirizzo
 
Anche  in questo caso è  necessario inserire le parole chiave di interesse.

 

6. Un trucco “Magico” per trovare le fonti per la Tesi? CERCA CON LA SIGLA “. PDF”

Prima abbiamo parlato della ricerca di fonti ufficiali sul web.

 

Un modo per effettuare questa ricerca è quella di inserire dopo la parola chiave di interesse la sigla pdf.
 
Esempio:

 

Milano Expo 2015 pdf
 
Dai un’occhiata a questi articoli sulla Bibliografia & Sitografia:

 

  1. I 3 Metodi per Redigere la Bibliografia
  2. Bibliografia? Schema + Esempio per Ogni Tipologia di Fonte
  3. Come Fare la Sitografia della Tesi di Laurea: GUIDA Completa 

E tu, conosci Altri Metodi per Effettuare la Ricerca delle Fonti? Parliamone nei commenti!

Scarica tutto ciò che ti serve per scrivere la tesi di laurea (Word, Progetto Tesi & Guida – Scrivi la Tua Tesi)!

Seguici sulla Pagina Facebook di Tesinsieme (3 Post alla Settimana)!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*